A cura di Cristina Carrasco Bengoa e Carme Díaz Corral
Economia femminista
Alegre, 160 pagine, 14 euro

Saggio che mette in discussione categorie, metodologie e valori dell’economia dominante, che conferisce potere agli uomini, borghesi, bianchi, adulti, sani ed eterosessuali.

Andrea Staid
Dare forme al mondo
Utet, 192 pagine, 18 euro

Pensare un diverso paradigma per l’architettura e il design può aiutarci a superare una visione antropocentrica intesa come limite alla creatività.

Lucia Buricelli
Don’t feed the animals
Eyeshot, 168 pagine, 49,90 euro

Viaggio visivo nel caos consumistico di New York, tra lusso e sopravvivenza urbana, che invita a riflettere sul nostro ruolo nella società dei consumi.

Pierre Zaoui
Bellezza dell’effimero
Il Saggiatore, 208 pagine, 17 euro

Un elogio alla leggerezza. Tra filosofia, arte e infanzia, l’autore riflette sul senso dell’effimero con una bolla di sapone come guida.

Yiyun Li
Più gentile della solitudine
Nne, 400 pagine, 20 euro

Negli anni novanta, dopo gli eventi di piazza Tienanmen, Moran, Ruyu e Boyang diventano amici. Una storia di perdita e memoria, senso di colpa e desiderio di redenzione.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1618 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati