La febbre
delle scommesse

◆ Il problema del gioco d’azzardo di cui si parla negli articoli di copertina (Internazionale 1610) è grave in tutto il mondo. In Brasile si sta registrando un preoccupante aumento dell’uso dei sussidi statali per le scommesse online, soprattutto tra i giovani e le famiglie a basso reddito. Secondo un rapporto della Banca Centrale brasiliana, ad agosto 2024 circa cinque milioni di beneficiari del programma governativo “Borsa famiglia”, il maggiore sussidio per le famiglie più povere del Brasile, hanno trasferito complessivamente circa 500 milioni di euro a piattaforme di scommesse online: una cifra che corrisponde al 21 per cento del totale mensile erogato dal programma. Le autorità cercano di affrontare il problema con una regolamentazione più severa ma il fenomeno richiede interventi mirati per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Antonio Nardi

In Italia si vive a lungo ma cresce la povertà

◆ L’articolo della Süddeutsche Zeitung sul calo demografico in Italia (Internazionale 1609) mi ha lasciato perplesso. Si parte da un tema centrale e urgente ma poi il discorso si perde in una critica poco chiara a Elon Musk e ai suoi quattordici figli. Da giovane di 27 anni che ha dovuto lasciare il proprio paese mi sarei aspettato un’analisi più approfondita sulle cause strutturali del problema e, magari, qualche proposta concreta. Invece mi pare che l’articolo si riduca a un commento politico fine a sé stesso.
Brayan L. Gutierrez

Il cemento rischiadi stravolgere Roma

◆ Ho letto l’articolo di Sarah Gainsforth (internazionale.it). Se si concretizzeranno le modifiche del piano regolatore chissà come diventerà vivere in una città già così difficile come Roma.
Matteo von Normann

Torna il festival di Internazionale Kids

◆ Io e mia figlia Carla, di 11 anni, abbiamo letto tutto il programma del prossimo festival di Internazionale Kids (il 9, 10 e 11 maggio a Reggio Emilia) e ci complimentiamo per la qualità e la varietà degli eventi. Grazie per espandere il pensiero critico di ragazzi e ragazze (e dei loro genitori!). Arrivederci a Reggio Emilia.
Mauro Venier

Errata corrige

◆ Su Internazionale 1610, nella didascalia della foto a pagina 12, la struttura di legno progettata per l’Expo di Osaka 2025 ha una circonferenza di due chilometri.

Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1611 di Internazionale, a pagina 12. Compra questo numero | Abbonati