Caldo Un’ondata di caldo anomalo ha investito diversi paesi dell’Europa nordorientale. In Polonia la temperatura ha toccato un nuovo record stagionale di 29,6 gradi, quasi venti in più rispetto alla media locale per il mese di aprile. ◆ Una nuova ondata di caldo con temperature superiori a 45 gradi ha colpito il Pakistan e il nordovest dell’India.
Metalli Circa un sesto delle terre coltivabili del mondo è contaminato da metalli pesanti, afferma uno studio pubblicato su Science. L’analisi di quasi ottocentomila campioni di suolo raccolti da studi precedenti ha rivelato che tra il 14 e il 17 per cento dei terreni contiene livelli di arsenico, cadmio e altri metalli tossici superiori a quelli considerati sicuri per la salute. I ricercatori stimano che tra 900 milioni e 1,4 miliardi di persone vivano in zone ad alto rischio, ma i numeri potrebbero essere più alti dato che per molte zone non esistono dati sufficienti. La contaminazione può essere dovuta alle attività umane, come l’industria, l’agricoltura o lo sfruttamento minerario, ma anche a fattori naturali come la geologia locale. Nella foto: campi a Kunming, in Cina, marzo 2013
Onde Almeno sei persone sono annegate a causa delle forti onde provocate da un sistema di bassa pressione che ha investito la costa sudorientale dell’Australia.
Alluvioni Nel sudest degli Stati Uniti una forte perturbazione ha provocato l’allagamento di vaste zone e la morte di almeno due persone.
Terremoti Un sisma di magnitudo 5,8 ha colpito la regione al confine tra Afghanistan e Tagikistan. Altre scosse sono state registrate nelle Filippine, in Indonesia e in Colombia.
Siccità Le precipitazioni in Germania tra l’inizio di febbraio e la metà di aprile sono state inferiori del 68 per cento rispetto alla media stagionale, il livello più basso mai registrato. Il governo ha avvertito che la siccità minaccia la resa delle colture e aumenta il rischio di incendi.
Salmoni Secondo uno studio pubblicato su Science l’esposizione agli psicofarmaci provenienti dalle acque reflue sta alterando il comportamento dei giovani salmoni atlantici (nella foto) nel fiume Dal, in Svezia. I pesci che presentavano tracce dell’ansiolitico clobazam nel cervello hanno completato più rapidamente la migrazione verso il mare e si sono mostrati più capaci di superare ostacoli come le dighe artificiali, probabilmente a causa della minore tendenza ad ammassarsi insieme ad altri esemplari.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1611 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati