“ L’11 aprile la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha annunciato che il paese, nel rispetto del trattato bilaterale sulle acque, invierà quanto prima l’acqua necessaria agli agricoltori del Texas”, scrive l’agenzia Efe. Il trattato del 1944 prevede che ogni cinque anni il Messico rifornisca gli Stati Uniti con quasi 2.160 milioni di metri cubi di acqua per i fiumi che i due paesi condividono. Finora il Messico ha inviato meno del 30 per cento della quantità richiesta. La
leader Sheinbaum ha giustificato il ritardo con la siccità che ha fatto diminuire il livello del rio Bravo.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1610 di Internazionale, a pagina 29. Compra questo numero | Abbonati