◆ Questa foto, scattata da un astronauta a bordo della Stazione spaziale internazionale, mostra l’area intorno allo stretto di Johor, che separa Singapore dalla Malaysia continentale. L’area urbana di Singapore comprende l’omonima isola e diverse altre isolette sparse negli stretti di Johor e Singapore. I due paesi sono collegati da un terrapieno e da un ponte, che appaiono come linee luminose.
Lo stretto di Malacca, in alto a sinistra nell’immagine, appare scuro, mentre il lato destro è punteggiato dalle luci dei villaggi sulla terraferma della Malaysia.
A secondo che usi led o lampade al sodio, l’illuminazione notturna degli insediamenti può avere toni freddi o caldi. Il centro di Singapore e la città di Johor Bahru, dall’altra parte dello stretto, hanno la più alta densità di luci chiare, mentre le zone periferiche tendono ad avere un colore più ambrato. La forma scura visibile vicino al centro dell’isola di Singapore corrisponde a una serie di parchi e riserve naturali. Questa zona costituisce l’habitat di diverse specie di piante e animali locali e contiene i bacini idrici che riforniscono di acqua la città.
Un porto illuminato si staglia contro le acque scure a ovest della capitale, mentre il rettangolo sul lato orientale è l’aeroporto Changi, che si trova di fronte a uno dei punti più meridionali della penisola malese, segnato dalle luci gialle di un’altra area portuale.–Nasa
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1610 di Internazionale, a pagina 99. Compra questo numero | Abbonati