L’iraniana Zahra e la romena Maria s’incontrano durante gli studi a Bucarest negli anni settanta e restano in contatto scrivendosi. I racconti in prima persona dei tumulti della storia sono accompagnati da meravigliosi filmati d’archivio.
Fuoriorario propone la versione integrale del documentario firmato nel 1972 da Michelangelo Antonioni, scritto insieme ad Andrea Barbato, eccezionale ritratto d’autore della Cina al culmine della cosiddetta rivoluzione culturale.
Il deserto marocchino è uno dei luoghi dove è meno raro trovare meteoriti. Mohamed li cerca per venderli. Lo scienziato Abderrahmane li studia per comprendere le origini della Terra e della vita.
Dopo vent’anni di solidarietà e accoglienza prese a modello nel mondo, l’arresto del sindaco Domenico Lucano costringe la cittadina calabrese di Riace a confrontarsi con un evento senza precedenti nella storia italiana.
In questo documentario antispecista intellettuali e filosofi come Vinciane Despret e Baptiste Morizot ragionano sulla crisi climatica e sullo sfruttamento umano delle altre forme viventi, per mettere in discussione l’antropocentrismo dominante.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1610 di Internazionale, a pagina 80. Compra questo numero | Abbonati