Epidemie Il Niger ha annunciato che 35 persone sono morte a causa di un’epidemia di colera in sei regioni del paese. Più di ottocento persone sono state contagiate.
Frane Storicamente ci sono poche mappe delle aree soggette a frane nell’emisfero meridionale. Di recente alcuni ricercatori hanno osservato che il Nord e il Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, sono particolarmente vulnerabili. Il rischio di frane è infatti doppio rispetto a quello dei paesi vicini, Ruanda e Burundi. Inoltre, gli abitanti del Kivu sono stati spinti dai conflitti e dall’intensa attività mineraria a vivere in aree ad alto rischio. La deforestazione, dovuta all’espansione dell’agricoltura e alle attività estrattive, ha aggravato la situazione, scrive Nature Sustainability, perché le radici degli alberi non trattengono più il terreno. I ricercatori hanno analizzato i cambiamenti nell’uso del suolo a partire dal 1958. Nella foto: miniera di coltan nel Nord Kivu
Incendi Alcuni incendi di origine dolosa hanno distrutto 600mila ettari di foresta in sette aree protette del dipartimento di Santa Cruz, nell’est della Bolivia. ◆ Un nuovo rogo ha mandato in fumo 21.500 ettari di vegetazione vicino a Sacramento, in California (Stati Uniti). ◆ Due persone sono morte in un incendio divampato nel massiccio dei Maures, vicino a Saint-Tropez, nel sudest della Francia.
Alluvioni Almeno 22 persone sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito il Tennessee, nel centroest degli Stati Uniti. ◆ Gli allagamenti ad Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia, hanno causato sette vittime.
Piogge L’istituto meteorologico danese (Dmi) ha annunciato che per alcune ore, alla metà di agosto, ha piovuto sulla calotta glaciale groenlandese, a più di tremila metri d’altitudine. Si tratta di un evento eccezionale. Quest’estate in Groenlandia sono state registrate temperature di 20 gradi superiori alla media.
Terremoti Il bilancio del sisma di magnitudo 7,2 sulla scala Richter che ha colpito Haiti è salito a 2.207 vittime.
◆ Un sisma di magnitudo 6,8 è stato registrato a Vanuatu.
Uccelli Alcuni casi d’influenza aviaria del ceppo H5N1 sono stati rilevati, per la prima volta dal 2015, negli allevamenti di polli della Costa d’Avorio.
Piante Una pianta di tabacco selvatico che uccide gli insetti è stata scoperta nell’ovest dell’Australia. Chiamata Nicotiana insecticida (nella foto), è ricoperta di ghiandole appiccicose che intrappolano e avvelenano piccoli insetti come mosche, afidi e nematoceri.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1424 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati