Sognare a occhi aperti e avere momenti di vuoto mentale potrebbero dipendere da un particolare stato del cervello, più comune nei momenti di stanchezza. Alcuni ricercatori hanno scoperto che alcune aree del cervello entrano in uno stato simile al sonno, mentre le altre restano sveglie. A seconda dell’area del cervello che entra in quello stato, è possibile sognare a occhi aperti o avere momenti di vuoto mentale. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1416 di Internazionale, a pagina 105. Compra questo numero | Abbonati