Caldo Decine di persone sono morte nella regione di Vancouver, nell’ovest del Canada, a causa di un’ondata di caldo eccezionale, con temperature che hanno raggiunto i 49,5 gradi. È il dato più alto da quando sono cominciate le rilevazioni. ◆ Vicino a Verchojansk, in Siberia, sono state registrate temperature superiori ai 47 gradi. Potrebbero accelerare lo scioglimento del permafrost, causando notevoli emissioni di gas serra.
Dighe La costruzione di dighe nelle regioni tropicali permette di produrre energia, ma potrebbe anche contribuire alle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Alcuni ricercatori hanno analizzato l’area allagata in seguito alla costruzione della diga di Belo Monte, in Brasile (nella foto). Costruita sul fiume Xingu, la diga fa parte di uno dei più grandi impianti idroelettrici dell’Amazzonia. A due anni dalla costruzione, le emissioni di gas serra dell’area allagata sarebbero triplicate. L’ipotesi è che l’allagamento del suolo porti al degrado della materia organica, che rilascia metano e anidride carbonica. Secondo gli autori dello studio, pubblicato su Science Advances, bisognerebbe evitare di allagare altre zone dell’Amazzonia, considerando anche i costi socioambientali degli impianti.
Siccità Il direttore esecutivo del Programma alimentare mondiale (Pam), David Beasley, ha affermato che la carestia nel sud del Madagascar, causata da una grave siccità, sta costringendo gli abitanti a mangiare cavallette, frutti dei cactus e perfino fango.
Tornado Almeno cinque persone sono morte e decine sono rimaste ferite nel passaggio di un tornado sul sudest della Repubblica Ceca.
Terremoti Un sisma di magnitudo 6 sulla scala Richter è stato registrato al largo del Perù. ◆ Alcune scosse (la più forte di magnitudo 3,9), probabilmente causate da un progetto geotermico, sono state registrate a Strasburgo, in Francia.
Malaria L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato l’eradicazione della malaria in Cina. Negli ultimi quattro anni non sono stati registrati casi.
Vulcani Si è risvegliato il vulcano Rincón de la Vieja, in Costa Rica.
Pesci Milioni di pesci sono stati trovati morti lungo le coste della Mauritania. La strage potrebbe essere stata causata dall’aumento delle temperature dell’acqua.
Suidi Dodici esemplari di cinghiale nano (Porcula salvania), il suide più piccolo del mondo, sono stati rilasciati in natura nello stato indiano dell’Assam. Cinquant’anni fa l’animale (nella foto) era considerato praticamente estinto.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1416 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati