Iceberg Un iceberg di 4.320 chilometri quadrati, grande come il Molise, si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Ronne e si trova ormai nel mare di Weddell. L’iceberg è stato chiamato A76.

Mercurio La Groenlandia potrebbe immettere nell’ambiente grandi quantità di mercurio, un elemento chimico tossico per gli organismi viventi. Un’alta concentrazione di mercurio è stata infatti rilevata in corrispondenza del flusso d’acqua derivante dallo scioglimento di tre ghiacciai nel sudovest dell’isola. Si pensa che l’elemento provenga dalle rocce e sia quindi di origine naturale. La concentrazione è tra le più alte del mondo (escludendo i casi d’inquinamento di origine antropica), superiore per esempio a quella dei fiumi artici, e potrebbe avere conseguenze negative per l’ecosistema locale. Finora la questione del mercurio in Groenlandia era stata trascurata, scrive la rivista Nature Geoscience.

Michael Studinger, NASA

Vulcani Trentadue persone sono morte nell’eruzione del vulcano Nyiragongo, nell’est della Repubblica Democratica del Congo. La colata di lava ha distrutto più di tremila case e costretto migliaia di persone alla fuga, ma si è fermata alla periferia di Goma, capoluogo del Nord Kivu. Forti scosse sismiche sono state registrate nella zona anche nei giorni seguenti. Nel 1977 un’eruzione del vulcano causò più di seicento vittime.

Cicloni Almeno due persone sono morte nel passaggio del ciclone Yaas sull’est dell’India.Più di due milioni di abitanti del Bengala Occidentale e dell’Orissa erano stati trasferiti in vista dell’arrivo del ciclone. La settimana scorsa 155 persone erano morte nel passaggio del ciclone Tauktae sulla costa ovest del paese.

Incendi Un incendio ha distrutto 55 chilometri quadrati di pineta nella riserva naturale di Geraneia, in Grecia.

Terremoti Un sisma di magnitudo 6,1 sulla scala Richter ha colpito la provincia dello Yunnan, nel sudovest della Cina, causando due morti e 22 feriti. Un’altra scossa, di magnitudo 7,3, ha colpito la provincia dello Qinghai (nordovest).

Alberi Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha lanciato un progetto che prevede di piantare sei miliardi di alberi nel paese entro la fine dell’anno.

Marsupiali Sette diavoli della Tasmania sono nati nel parco nazionale di Barrington Tops, in Australia, nell’ambito di un programma di ripopolamento. Gli animali, in pericolo in Tasmania a causa di una forma contagiosa di cancro, erano scomparsi dall’Australia continentale tremila anni fa.

Mathias Appel/CC

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1411 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati