Questo mese ci sono due ricorrenze significative per la storia del Somaliland, la parte del nord della Somalia che fu un protettorato britannico dal 1884 al 1960, ricorda il quotidiano Dawan: il 18 maggio 1991 la regione proclamò l’indipendenza dal resto del paese; il 31 maggio 2001 organizzò le prime elezioni multipartitiche. Anche se l’indipendenza del Somaliland non è riconosciuta da nessuno stato, Hargeisa ospita uffici di rappresentanza diplomatica e il governo locale ha mandato i suoi funzionari in vari paesi. Rispetto alla Somalia, in tutti questi anni il Somaliland ha goduto di una certa stabilità, scrive East African, e si è dotato di istituzioni come il parlamento bicamerale, la banca centrale e le forze di difesa. La sfida oggi sono le elezioni legislative e amministrative del 31 maggio. Ci si aspetta la partecipazione di un terzo della popolazione per le elezioni più competitive mai organizzate. L’ultimo parlamento è rimasto in carica sedici anni.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1411 di Internazionale, a pagina 34. Compra questo numero | Abbonati