Uccelli Secondo uno studio dell’università del New South Wales, in Australia, nel mondo ci sono più di cinquanta miliardi di uccelli selvatici. Le specie più diffuse sono passeri, storni, rondini e gavine americane.

Incendi I cosiddetti incendi zombi, che divampano nella regione artica, sono legati all’aumento delle temperature estive. Si sviluppano in estate e continuano a bruciare in modo non visibile durante l’inverno, ricomparendo poi nella stagione calda successiva. Sono alimentati dalla combustione del materiale infiammabile presente nel suolo. Secondo Nature, le temperature estive più alte causano incendi che arrivano a una maggiore profondità, e questo gli permette di superare l’inverno. Lo studio è stato condotto in Alaska, negli Stati Uniti, e nei Territori del Nordovest, in Canada. Tra il 2002 e il 2018 gli incendi zombi hanno causato la distruzione dello 0,8 per cento delle aree bruciate, ma dal 2019 la cifra è salita al 38 per cento. Nella foto: Alaska, Stati Uniti, 28 agosto 2019

Chugach National Forest/REUTERS/Contrasto

Cicloni Almeno 33 persone sono morte nel passaggio del ciclone Tauktae, con venti fino a 185 chilometri all’ora, sullo stato indiano del Gujarat (ovest). Altre 22 hanno perso la vita nel naufragio di un’imbarcazione al largo di Mumbai (ci sono anche 65 dispersi). Più di 200mila persone sono state costrette a lasciare le loro case.

Foreste Alcuni gruppi ambientalisti si sono mobilitati contro la decisione della Sierra Leone di permettere alla Cina di costruire un porto per la pesca industriale su cento ettari di spiagge e foreste protette nel parco nazionale Western area peninsula. Nel parco vivono alcune specie minacciate, tra cui cefalofi (una piccola antilope africana) e pangolini.

Trombe d’aria Due tornado hanno causato la morte di dodici persone a Wuhan, nella provincia cinese dell’Hubei (centro), e a Suzhou, nella provincia dello Jiangsu (est). Più di quattrocento persone sono rimaste ferite.

Frane Almeno otto persone sono morte travolte da alcune frane vicino a Dušanbe, la capitale del Tagikistan, e nella regione di Chatlon, nel sudovest del paese.

Gru cenerine Due esemplari di gru cenerina hanno nidificato e potrebbero essere i primi a riprodursi in Irlanda da più di tre secoli. Un tempo l’uccello era molto diffuso nel paese: in epoca medievale era considerato un animale domestico.

Andrey Giljov/CC

Fulmini Circa 350 antilopi saiga sono morte dopo essere state colpite dai fulmini in Kazakistan. La specie è in pericolo critico d’estinzione.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1410 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati