◆ Il 23 aprile 2021 la capsula Crew Dragon della SpaceX è decollata dal John F. Kennedy space center in Florida, nel sudest degli Stati Uniti, diretta alla Stazione spaziale internazionale. A bordo c’erano l’astronauta francese Thomas Pesquet, il giapponese Akihiko Hoshide e gli statunitensi
Shane Kimbrough e Megan McArthur. Quest’immagine, scattata da un satellite della missione Sentinel-2 dell’Esa, mostra il centro spaziale, che si trova a Cape Canaveral, nella cosiddetta Space coast.

Cape Canaveral è una cittadina che prende il nome dal promontorio appena più a nord. È separata dalla terraferma, da est a ovest, dalla laguna Banana, dall’isola di Merritt e dalla laguna Indian. L’area ospita il centro spaziale Kennedy, che comprende la Space force station (1), un edificio per l’assemblaggio dei veicoli spaziali (2), un centro visitatori (3), la pista di atterraggio un tempo usata per lo Shuttle (4) e la piattaforma di lancio Complex 39A (5), da cui nel 1969 decollò il razzo Saturn V con la navicella Apollo, a bordo della quale c’erano Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, diretti sulla Luna.

Il promontorio di Cape Canaveral fu scelto come sede del programma spaziale per la vicinanza all’equatore, dove la velocità lineare di rotazione della superficie terrestre è massima. Questo facilita il lancio di missili verso est, in direzione della rotazione. Il centro spaziale si trova nella Riserva naturale dell’isola di Merritt, che occupa più di 550 chilometri quadrati di estuari e paludi. La riserva ospita circa mille specie di piante e cinquecento di animali.–Esa

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1409 di Internazionale, a pagina 127. Compra questo numero | Abbonati