Alluvioni Almeno 24 persone sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito Luanda, la capitale dell’Angola. Più di 2.300 case sono state sommerse.
Asse terrestre Secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, lo spostamento dell’asse di rotazione della Terra, misurato negli anni novanta, potrebbe dipendere dalla perdita di acqua sulla terraferma. Il pianeta ruota su se stesso, determinando un polo nord e un polo sud geografici. Negli anni novanta i poli si sono spostati verso est di circa tre millimetri all’anno, probabilmente a causa della riduzione delle masse d’acqua sui continenti emersi, dovuta in parte all’uso delle falde acquifere sotterranee per scopi agricoli. La causa principale dello spostamento dell’asse terrestre sarebbe lo scioglimento dei ghiacci legato alla crisi climatica, particolarmente intenso nelle regioni polari. Nella foto: il ghiacciaio Kangerlugssuup Sermerssua, in Groenlandia
Cicloni Tre persone sono morte – e 160mila sono state costrette a lasciare le loro case – nel passaggio del tifone Surigae lungo la costa orientale delle Filippine. Il forte vento ha fatto naufragare un cargo, causando altri quattro morti e nove dispersi. ◆ La tempesta tropicale Jobo ha portato forti piogge sulle Comore e sulla Tanzania.
Tempeste di sabbia Un’enorme tempesta di sabbia proveniente dal deserto del Gobi ha raggiunto la provincia del Gansu, nel nordovest della Cina, aggravando l’inquinamento e provocando alcuni incidenti stradali.
Valanghe Otto operai sono morti travolti da una valanga, causata dal crollo di un ghiacciaio himalayano, nello stato dell’Uttarakhand, nel nord dell’India. Altri sei sono rimasti feriti.
Voragini Negli ultimi anni in Turchia con la siccità si sono formate centinaia di voragini. Queste grandi buche, che mettono a rischio case e coltivazioni, sono dovute alla mancanza di acqua che genera vuoti nel sottosuolo facendo cedere il terreno.
Epidemie Dall’inizio dell’anno più di seimila casi di dengue, una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare, sono stati registrati sull’isola della Réunion, nell’oceano Indiano.
Balene Due balenottere di Eden sono morte dopo essersi arenate su una spiaggia del Bangladesh, forse a causa dell’inquinamento marino.
Insetti Un insetto raro, l’Adomerus biguttatus (nella foto), è stato avvistato in Scozia per la prima volta da più di trent’anni. Appartenente alla famiglia dei Cydnidae, si nutre di spigarola campestre.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1407 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati