Emissioni Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), nel 2021 le emissioni di gas a effetto serra causate dalla produzione e dal consumo di energia supereranno i livelli di prima della pandemia a causa della ripresa della domanda di combustibili fossili, in particolare del carbone. Questa ripresa non sarà compensata da un aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Foreste Le foreste dell’Africa centrale sono vulnerabili, ma in modo diversificato. Alcuni ricercatori hanno creato una mappa delle foreste in Camerun, Gabon, Congo, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana, analizzando i rischi legati alla pressione antropogenica e alla crisi climatica. Alcune aree, per esempio lungo la costa atlantica, sono vulnerabili a entrambe le categorie. Altre sono in sofferenza solo per la crisi climatica e altre ancora solo per la pressione antropogenica. La foresta al confine tra Gabon, Camerun e Congo risulta invece in buona salute. La mappa potrebbe essere usata per iniziative promosse da più paesi per la gestione socioeconomica e la protezione ambientale, scrive Nature. Nella cartina: vulnerabilità delle foreste alla crisi climatica e alla pressione antropogenica fino al 2085. Le aree viola sono le più vulnerabili a entrambe le categorie, quelle verdi meno; le aree blu sono vulnerabili alla crisi climatica e le arancioni alla pressione antropogenica.

© Maxime Réjou-Méchain et al., Nature

Vulcani Le Nazioni Unite hanno avvertito che la crisi umanitaria causata dall’eruzione del vulcano La Soufrière, sull’isola di Saint Vincent, durerà molti mesi. Circa ventimila persone sono state costrette a lasciare le loro case. ◆ Il vulcano Piton de la Fournaise, sull’isola della Réunion, è entrato in eruzione per la prima volta dall’inizio dell’anno.

Incendi Un incendio ha distrutto 310 ettari di foresta nello stato di Morelos, nel centrosud del Messico. ◆ Seicento ettari di vegetazione sono stati distrutti da un rogo a Table mountain, il rilievo che sovrasta Città del Capo, in Sudafrica.

Terremoti Un sisma di magnitudo 5,9 sulla scala Richter ha colpito il sudovest dell’Iran, causando cinque feriti e alcuni danni materiali.

Siccità L’isola di Taiwan, solitamente piovosa grazie al clima tropicale, è stata colpita dalla più grave siccità da 56 anni. Molti bacini idrici hanno perso più dell’80 per cento dell’acqua.

Elefanti Un presunto bracconiere è morto dopo essere stato travolto da un branco di elefanti nel parco nazionale Kruger, in Sudafrica.

Giaguari Tre giaguari, una madre e due cuccioli, sono stati rilasciati nel parco Ibera, nel nordest dell’Argentina, nell’ambito di un programma di ripopolamento. Il giaguaro (nella foto) è considerato una specie “quasi minacciata”.

Josh More

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1406 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati