Vulcani Il vulcano La Soufrière, sull’isola caraibica di Saint Vincent, si è risvegliato costringendo le autorità a trasferire 16mila persone. Molte case sono rimaste senza acqua né elettricità. L’ultima eruzione del vulcano risaliva al 1979. ◆ Alcuni geologi dell’università del Cile hanno scoperto un nuovo vulcano attivo nella Patagonia cilena, nel sud del paese. Il vulcano è stato chiamato Gran Mate.
Incendi I roghi che hanno devastato l’Australia tra dicembre del 2019 e gennaio del 2020 hanno immesso nell’atmosfera così tante sostanze inquinanti da modificarne temporaneamente la temperatura. Secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, le particelle hanno fatto aumentare le temperature di un grado per più di sei mesi. Gli incendi sono stati i più gravi nella storia del paese e hanno portato all’emissione di enormi quantità di fumo, che contiene carbonio organico e nero di carbonio (o carbon black). Le particelle sono salite nella stratosfera, a circa ventimila metri di altitudine, dove sono rimaste per tutto il 2020, sparpagliandosi poi gradualmente in direzione del polo sud. Nella foto: decorazioni natalizie a Cobargo, New South Wales, 5 gennaio 2020
Cicloni Il ciclone Seroja, con venti fino a 170 chilometri all’ora, ha raggiunto la costa occidentale dell’Australia danneggiando centinaia di case nella località di Kalbarri. In precedenza il ciclone aveva causato gravi alluvioni e frane nell’est dell’Indonesia e a Timor Leste, in cui erano morte più di duecento persone.
Terremoti Un sisma di magnitudo 6 sulla scala Richter ha colpito l’est dell’isola di Java, in Indonesia, causando almeno sette morti e dodici feriti. Molti edifici sono stati danneggiati.
Incendi Il Nepal ha registrato la peggiore stagione degli incendi da dieci anni, con più di 2.700 roghi dall’inizio di novembre. Le fiamme hanno aggravato l’inquinamento nella capitale Kathmandu, costringendo le autorità a chiudere le scuole per quattro giorni.
Salmoni Moltissimi salmoni – per un totale di 4.244 tonnellate di pesce – sono morti per la fioritura di alghe, e la conseguente riduzione di ossigeno nell’acqua, in 18 allevamenti nel sud del Cile.
Elefanti Si è aperta in Botswana la stagione della caccia all’elefante. Entro la fine di settembre saranno uccisi 287 pachidermi. Nel paese vivono circa 130mila elefanti.
Rinoceronti Dal 2015 la popolazione di rinoceronti indiani (Rhinoceros unicornis) in Nepal è passata da 645 esemplari a 752, grazie al rafforzamento delle misure di protezione.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1405 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati