Tea Hacic-Vlahovic
L’anima della festa
Fandango, 164 pagine, 16 euro

Una giovane statunitense si trasferisce a Milano nei primi anni duemila per lavorare nella moda e tuffarsi nella vita notturna. Tra alti e bassi, droghe scadenti, lavori sottopagati e relazioni tossiche, scopre se stessa e la sua forza.

Benjamin Péret
Il disonore dei poeti; Camus, rivoltoso della domenica
Edizioni dell’Asino, 56 pagine, 5 euro

A un’idea di rivoluzione che si riduce alla metafisica individualista del gesto isolato nel 1952 Péret oppone l’immagine di una sollevazione corale. A cura di Massimo Raffaeli.

Chiara Valerio
Nessuna scuola mi consola
Einaudi, 120 pagine, 11 euro

Un’insegnante precaria racconta il caotico mondo della scuola e cerca di difendere un’istituzione bistrattata e abbandonata a se stessa.

Aniela Rodríguez
Il problema dei tre corpi
Gran vía, 110 pagine, 13 euro

Sicari, prostitute, malattia e povertà sono protagonisti di questa raccolta di racconti su alcuni dei fenomeni sociali che contraddistinguono il Messico contemporaneo.

Liz Moore
Il mondo invisibile
Nne, 432 pagine, 19 euro

Ada ha dodici anni e vive con il padre, genio dell’informatica. Quando la mente dell’uomo comincia a vacillare, è affidata a una nuova famiglia.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1405 di Internazionale, a pagina 84. Compra questo numero | Abbonati