Le ragazze sono forti

◆ Condivido la scelta di dare spazio alle voci critiche nella rubrica della posta. Tuttavia ho trovato inappropriati e poco utili i commenti negativi pubblicati (Internazionale 1402) a proposito dell’articolo “Le ragazze sono forti”. Credo che il lettore non può pretendere di trovare sempre contenuti che corrispondono a temi, idee e punti di vista che gli interessano e di conseguenza non debba giudicare “settario, banale, elitario…” un articolo solo perché non lo soddisfa in questo senso. L’articolo dell’Economist descrive alcuni aspetti significativi di molte adolescenti di oggi nei paesi ricchi. E li integra con un altro articolo pubblicato accanto. Punto. Lo sguardo su questa realtà interessa certamente a molti, e ad altri no. Non entro nel merito dei giudizi espressi, ma mi sembra che un tale atteggiamento di stroncatura sia anche poco rispettoso verso giornali seri e verso un giornalista, anonimo come tradizione dell’Economist, che dimostra impegno e professionalità nel raccontare un fenomeno. Mi sembra che l’atteggiamento, per fortuna prevalente, del lettore che consiglia e critica in modo discreto, sia diverso da quello di chi, sempre più frequentemente, con presunzione e sicurezza parla di scelte editoriali sbagliate o addirittura di occasioni sprecate.
Simonetta Spangaro

Brasile

◆ Vorrei ringraziarvi per aver aperto un punto di osservazione costante sulla situazione politica e istituzionale del Brasile. Già durante gli anni del vilipendio dell’ex presidente Lula avete continuato a tenere informati i vostri lettori dei passaggi processuali, e adesso vigilate sulla riorganizzazione di una sinistra che aveva perso ogni speranza.
Sandra Festi

Rap e arte contro la violenza

◆ È difficile trovare nei giornali italiani un articolo come quello di Lina Vargas (Internazionale 1402). L’arte di fare rap, in Italia, viene ancora denigrata per via di testi definiti troppo espliciti. Nella loro scurrilità, però, questi testi raccontano in rima alcune verità che sono sotterrate dai mezzi d’informazione. I giovani del 2021 hanno bisogno di questo.
Francesco Affinito

Errata corrige

◆ A pagina 49 di Internazionale 1401, Lip sono le grandi province ignee. A pagina 20 di Internazionale 1403 la nave arenata nel canale di Suez pesava 220mila tonnellate.

Errori da segnalare?

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1404 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati