La città lagunare ha molti meno turisti a causa della pandemia. Un cambiamento che ha interessato anche il mercato immobiliare: gli affitti sono più bassi e sono soprattutto a lungo termine. Anche comprare un appartamento è diventato meno costoso, scrive il Financial Times, che spiega come i veneziani si sono ripresi zone della città che pensavano perse. Un ruolo importante lo sta avendo il gruppo 25 aprile, l’associazione di residenti che da anni lotta per contrastare l’invasione dei turisti. Alcuni vecchi residenti che si erano trasferiti fuori città sono tornati a Venezia. Anche Le Monde dedica un articolo alla crisi economica della città, ma spiega che Venezia si può consolare perché il Mose, il sistema di paratie sottomarine costruito per proteggerla dall’acqua alta, sta funzionando .
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1399 di Internazionale, a pagina 30. Compra questo numero | Abbonati