La scienza nuova

◆ C’è una cosa che non quadra nel lungo e ricco articolo di Ed Yong (Internazionale 1395). Le “forche caudine della peer review” servono proprio a evitare la diffusione di notizie, se non false, almeno premature e incomplete o comunque fuorvianti. Il sistema di pubblicazione, seppure non perfetto, è lento proprio perché la valutazione richiede tempo. E non è opaco: molte riviste sono open access (ad accesso libero) e visibili a tutti (sull’open access si aprirebbe poi un altro discorso, vedi Internazionale n. 1274). Un’altra considerazione sono le scelte politiche che orientano i finanziamenti. I tamponi molecolari subito e il vaccino in pochi mesi li dobbiamo alla tenacia di scienziati che, pur con scarso supporto finanziario, hanno tenacemente portato avanti studi che sembravano “di base”. A finanziarli dovrebbero essere i governi, non le aziende produttrici, che intervengono in una fase successiva. Altrimenti la scienza si adatta dove i soldi arrivano. Più che la scienza, di cui la pandemia ha mostrato al mondo l’assoluta necessità, è la politica che si deve correggere, e speriamo che, almeno questo, il sars-cov-2 l’abbia dimostrato.

Claudia Dalmastri

Cosa ci insegna la saga della GameStop

◆ Leggendo l’articolo sulla vertiginosa crescita dei titoli della GameStop (Internazionale 1395) mi viene un dubbio che ricorre sempre più spesso riguardo a internet e ai suoi angoli più nascosti. Non so se bisogna gioire perché un manipolo di insorti ha deciso di contrastare, con un’iniziativa dal basso, le logiche ciniche e predatorie dei mercati finanziari, o se dobbiamo temere di trovarci alla mercé di una schiera di nuove leve altrettanto ciniche e predatorie e ancora più imprevedibili. Queste infatti sono così padrone del mezzo telematico da poter piegare e indirizzare a loro piacimento sia le fluttuazioni di borsa sia la realtà economica e sociale che ad essa è sempre più pericolosamente vincolata.
Marcello Lembo

La nave che illumina il mare

◆ Vorrei congratularmi con Hippolyte per l’articolo sul salvataggio effettuato dalla Ocean Viking (internazionale.it). Toccante, dolcissimo, umano e vero. Un pugno nello stomaco per chi ha sensibilità ma una carezza per l’anima per chi spera nel futuro, per chi pratica la solidarietà come gesto naturale.
Daniela Fasulo

Errata corrige

◆ A pagina 72 di Internazionale 1396, il giorno di chiusura del Louvre è il martedì.

Errori da segnalare?

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1397 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati