Ebola Un’epidemia di ebola è scoppiata in Guinea, con cinque casi mortali registrati nel sudest del paese. Dalla stessa regione era partita la più grave epidemia di ebola della storia, che aveva causato 11.300 vittime in Africa occidentale tra il 2013 e il 2016. ◆ Anche nel Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è in corso un’epidemia di ebola. Sono stati registrati due morti, ma è cominciata una campagna di vaccinazione.

Batteri Secondo uno studio pubblicato su Molecular Biology and Evolution, alcuni diserbanti potrebbero aumentare la resistenza dei batteri agli antibiotici. I ricercatori hanno studiato gli effetti di glifosato, glufosinato e dicamba sui batteri presenti nel suolo, rilevando un aumento di quelli resistenti agli antibiotici. Ci sono conseguenze negative anche con concentrazioni basse, ma prolungate, di diserbanti. La resistenza dei batteri può nel lungo periodo rendere inefficaci gli antibiotici usati a scopo medico. Secondo gli autori dello studio, quando si valuta la sicurezza di un erbicida bisogna quindi considerare anche gli effetti sulle comunità di microrganismi che proliferano nel suolo. Nella foto: una risaia in Texas, negli Stati Uniti

Jim Sugar, getty images

Neve Una forte tempesta di neve ha paralizzato i trasporti in varie regioni della Grecia.

Frane Almeno nove persone sono morte travolte da una frana nell’est dell’isola indonesiana di Java.

Terremoti Un sisma di magnitudo 7,3 sulla scala Richter è stato registrato al largo di Fukushima, nel nordest del Giappone. Più di 110 persone sono rimaste ferite. A differenza del terremoto devastante che aveva colpito la regione nel 2011, questo non è stato seguito da uno tsunami.

Freddo Un’ondata di freddo eccezionale, con neve e ghiaccio, ha colpito gran parte degli Stati Uniti, causando la morte di almeno venti persone. Nel Texas le temperature hanno raggiunto i 18 gradi sotto zero.

Valanghe Tre persone sono morte travolte da due valanghe sul monte Storžič, nelle Alpi slovene.

Insetti Il governo tedesco ha presentato un progetto di legge che limita fortemente l’uso dei pesticidi intorno ai corsi d’acqua e nelle aree naturali protette. Il provvedimento, preso per contrastare il declino delle popolazioni di insetti, è contestato dalle associazioni degli agricoltori.

Ippopotami Un ippopotamo ha travolto e ucciso un pastore di 81 anni nella provincia di Masvingo, nel sud dello Zimbabwe. Secondo alcune stime, circa cinquecento persone muoiono ogni anno in Africa a causa degli ippopotami.

Oswaldo Rivas, Reuters/Contrasto

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1397 di Internazionale, a pagina 90. Compra questo numero | Abbonati