La reazione che due piante, la Nepeta cataria (erba gatta) e l’Actinidia polygama, inducono nei gatti potrebbe avere un significato biologico. È noto da secoli che queste piante causano euforia nei felini. Quando le incontrano, gatti, leopardi, linci e simili strofinano il muso sulle foglie e si rotolano a terra. Alcuni ricercatori hanno individuato il composto chimico che induce la reazione: una molecola che aumenta le endorfine nel sangue degli animali, alimentando il loro senso di benessere. Quando i felini strofinano il muso sulle foglie, trasferiscono il composto chimico sulla pelliccia e poi, rotolandosi a terra, lo distribuiscono su tutto il corpo. Infine, i ricercatori hanno scoperto che la molecola respinge le zanzare tigre, preservando dalle malattie che trasmettono. La reazione alle due piante potrebbe essere comparsa in un felino primitivo, per poi conservarsi nel corso dell’evoluzione grazie ai vantaggi che offriva. Un test di controllo ha invece confermato che i cani non rispondono allo stimolo. Il composto chimico potrebbe essere usato dagli esseri umani come repellente per le zanzare. ◆
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1394 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati