Locuste La Fao ha avvertito che alcuni sciami di locuste che si sono formati nell’est dell’Etiopia e nel centro della Somalia si stanno spostando verso il sud dell’Etiopia e il nord del Kenya. Si rischia una nuova crisi alimentare nella regione, come nel 2020.
Aree protette Secondo alcune stime, le coltivazioni occupano il 6 per cento delle aree protette nel mondo. Terreni coltivati sono presenti in tutti i tipi di riserve. Il fenomeno è particolarmente diffuso in Europa, dove la creazione delle aree protette è avvenuta includendo zone agricole. In altre parti del mondo, soprattutto nei paesi poveri della fascia tropicale, le aree protette sono spesso convertite in coltivazioni. In molti casi l’espansione della produzione agricola serve a soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione. Tuttavia, questi sviluppi rischiano di compromettere la protezione delle specie minacciate. Secondo la rivista Pnas, bisognerebbe accompagnare i programmi di protezione della natura a misure contro la malnutrizione. Nella foto: parco nazionale di Kaziranga, India
Terremoti Un sisma di magnitudo 6,2 sulla scala Richter ha colpito l’isola di Sulawesi, in Indonesia, causando almeno 84 vittime. Più di 30mila persone sono state costrette a lasciare le loro case. Nel settembre del 2018 l’isola aveva dovuto affrontare le conseguenze di un terremoto con tsunami che aveva causato più di quattromila morti. ◆ Un sisma di magnitudo 6,4 ha colpito il centro-ovest dell’Argentina. Non ci sono state vittime.
Siccità Nel sud del Madagascar la sicurezza alimentare di 1,35 milioni di persone, circa un terzo degli abitanti della regione, è a rischio a causa di una grave siccità, che dura ormai da tre anni. Il Programma alimentare mondiale (Wfp) ha chiesto aiuti urgenti per trenta milioni di euro.
Foreste Secondo un rapporto del Wwf, circa 43 milioni di ettari di foresta sono andati distrutti in ventiquattro aree a rischio in America Latina, in Africa e nella regione Asia-Pacifico tra il 2004 e il 2017. Si tratta di una superficie equivalente a quella dell’Iraq.
Frane Una frana in una miniera d’oro illegale nel dipartimento di Cauca, nel sudovest della Colombia, ha causato la morte di quattro persone.
Valanghe Tre persone sono morte travolte da una serie di valanghe nei cantoni Obvaldo e Svitto, nel centro della Svizzera, e in quello dei Grigioni (est del paese).
Coralli Secondo alcune associazioni ecologiste, un terzo delle barriere coralline di Taiwan è in pericolo a causa dello sbiancamento dovuto al riscaldamento globale.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1393 di Internazionale, a pagina 90. Compra questo numero | Abbonati