Paleontologia Un esemplare di Cretophengodes azari (nel disegno) intrappolato nell’ambra, vissuto circa cento milioni di anni fa, è stato trovato in Birmania. L’insetto era probabilmente in grado di produrre luce, come fanno oggi le lucciole. Il ritrovamento potrebbe aiutare a chiarire come si è evoluta questa capacità. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.
Genetica Dall’analisi del dna del pesce polmonato Neoceratodus forsteri, che vive nei fiumi del Queensland, in Australia, è emerso che l’animale ha un genoma molto grande. Secondo Nature, il pesce ha caratteristiche in grado di facilitare la transizione dalla vita acquatica a quella sulla terraferma. Due geni relativi allo sviluppo delle pinne, per esempio, potrebbero favorire la formazione di arti.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1393 di Internazionale, a pagina 89. Compra questo numero | Abbonati