◆ Quest’immagine, scattata da un astronauta a bordo della Stazione spaziale internazionale, mostra Numea, la capitale della Nuova Caledonia, che si trova sull’isola principale, Grande Terre. La Nuova Caledonia è una collettività francese d’oltremare nell’oceano Pacifico meridionale, amministrata dalla Francia dal 1853.

Numea è situata su una penisola nella parte sud di Grande Terre. Negli ultimi decenni c’è stato un forte sviluppo urbano verso l’interno dell’isola (a destra nell’immagine). L’economia locale si basa sull’estrazione del nichel, di cui la Nuova Caledonia è uno dei principali produttori mondiali, e sul turismo. Il porto di Numea è una meta per le navi da crociera, mentre l’aeroporto internazionale attira turisti da tutta la regione. L’isola ha una ricca biodiversità, con 146 tipi di barriere coralline che si estendono per 1.600 chilometri. Molte barriere coralline, mangrovie e lagune tropicali sono patrimonio mondiale dell’Unesco.

In Nuova Caledonia ci sono forti tensioni tra i caldosci, gli abitanti di origine francese, e i canachi, gli abitanti autoctoni melanesiani che costituiscono il 44 per cento della popolazione. Il 4 ottobre 2020 si è svolto un referendum per l’indipendenza, in cui ha prevalso il no con il 53,3 per cento dei voti. Un nuovo referendum, il terzo dal 2018, è previsto nel 2022.–Laura Phoebus (Nasa)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1392 di Internazionale, a pagina 93. Compra questo numero | Abbonati