La luce in fondo al tunnel della pandemia
◆ Ho sempre apprezzato gli articoli di Žižek, ma forse sbaglia su Madre Teresa (Internazionale 1391). Nell’estate 1995 ho fatto volontariato nell’ospedale di Kalighat a Calcutta. Ci si occupava, prima che del “sollievo spirituale”, di tutte le necessità materiali dei degenti e dell’assistenza medica e infermieristica, fornita dai “collaboratori sanitari”. Qualcuno si occupava anche del reinserimento lavorativo dei guariti. I ricoverati erano in genere indù (per lo più “fuori casta”) e tali rimanevano. Tra i defunti, pochissimi finivano nel cimitero cattolico: quasi tutti erano portati al luogo delle cremazioni (o nel cimitero musulmano) secondo la loro richiesta.
Giovanni Pagliero
Esperimento riuscito
◆ Non capisco come si possa definire riuscito l’esperimento del Primavera sound (Internazionale 1391). Se non c’è stato un cluster di contagio è stata pura casualità, visto che due casi sono risultati positivi al tampone effettuato al gruppo di controllo che era stato lasciato a casa. Hanno lanciato una moneta ed è andata bene. Non mi sembra quell’ancora di salvezza per l’industria musicale pubblicizzata dagli organizzatori.
Filippo Bertozzi
In che modo il covid-19 distrugge e crea lavoro
◆ In relazione all’articolo nella sezione economia e lavoro (Internazionale 1391) vorrei segnalare che per lavorare come infermiere serve una laurea universitaria di tre anni. Quindi gli assistenti di volo o altri lavoratori forse sono in grado di tracciare i contatti dei malati di covid o assistere in un studio medico in determinate condizioni, ma in nessun caso possono assumere le funzioni di un infermiere. Credevo che con la pandemia fossero aumentati la conoscenza e la stima per questo mestiere.
Carmen García Cuesta
Un altro anno da dimenticare per il carcere
◆ Ottimo l’articolo di Giuseppe Rizzo su carceri e covid-19 (internazionale.it). Fa piacere che venga tolto il velo da una realtà nascosta, invisibile come il mondo dei detenuti, diventato con la pandemia ancora più lesivo dei diritti umani. Sono un volontario penitenziario e posso testimoniare e confermare le realtà di quel mondo.
Silvio Lora-Lamia
Errata corrige
◆ A pagina 31 di Internazionale 1391, il re Carlo Alberto di Savoia concesse i diritti civili e politici agli ebrei del Regno di Sardegna.
Errori da segnalare?
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1392 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati