Gli Stati Uniti da salvare
◆ George Packer nel suo articolo sugli Stati Uniti (Internazionale 1379) cita in più occasioni Walter Lippmann. Forse è opportuno ricordare che fu proprio un convegno dedicato al giornalista e intellettuale americano, tenutosi a Parigi nell’agosto del 1938, alla presenza del gotha del pensiero liberale di allora, ad avviare quella specie di Bad Godesberg del neoliberalismo, una svolta ideologica che mise in minoranza le tesi estreme di Von Hayek, ma nello stesso tempo creò i presupposti per quelle politiche “ordoliberali”, cioè neoliberiste, con le quali facciamo drammaticamente i conti oggi.
Sergio Sinigaglia
_◆ Ho apprezzato l’ultimo editoriale in cui si parla dell’impegno dei giovani di Fridays for future (Internazionale 1380). I loro punti programmatici sono un nuovo manifesto rivoluzionario che, come tutte le rivoluzioni, dovrà scontrarsi con potenti avversari. Tra questi l’economia, e quindi le grandi potenze del settore che finora hanno lucrato mirando solo al profitto, spesso a scapito del benessere sociale e della tutela dell’ambiente. L’altro avversario è il potere politico. Sembra che i “reggitori” di molti paesi , seppur di diverse tendenze, non pensino più al benessere dei loro “sudditi”, figuriamoci al benessere globale. Da vecchio disilluso ex studente del sessantotto non vorrei che questi giovani d’oggi venissero illusi come lo siamo stati noi e che alla fine prevalga il gattopardesco “si cambi tutto per non cambiare nulla”.Michele Del Pup_
**
Il fardello dello stigma**
◆ Nell’articolo sulle epidemie (Internazionale 1380), verso la fine si segnala che negli Stati Uniti alcuni epidemiologi-igienisti hanno provato senza successo a imporre il termine “distanziamento fisico” al posto del tristemente noto “distanziamento sociale”. Questo mi fa capire che l’espressione è nata negli Stati Uniti e si è diffusa in modo coloniale nelle lingue colonizzabili come l’italiano. Tuttavia, anche qui da noi molti si erano accorti di quanto fosse assurdo usarla.
Pola Poletto
Errata corrige
◆ A pagina 26 di Internazionale 1380, nella notizia sui “passaporti dorati” la cifra giusta è 2,5 milioni di dollari. Il traduttore di Prepararsi all’atterraggio _a pagina 45 è Andrea Sparacino. A pagina 52, il prezzo del petrolio è 0,81 dollari al litro. La foto a pagina 57 è stata scattata a giugno 2020. A pagina 94, il titolo del terzo brano è _Wonder Us (Renegades of jazz remix)._
Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it
_
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1381 di Internazionale, a pagina 16. Compra questo numero | Abbonati