Laghi Il lago Balqaš, in Kazakistan, ha urgente bisogno di misure di protezione. Il bacino, che ospita pesci, uccelli e piante, si trova in una zona a rischio di desertificazione. Alcune specie che vivono solo in quell’area rischiano di scomparire. Secondo le stime, il lago si è formato più di 35mila anni fa. A partire dagli anni settanta del secolo scorso si è ridotto l’apporto di acqua fornito dai fiumi immissari, soprattutto quello dell’Ili. Questo ha fatto perdere al lago circa un terzo del volume, e anche la profondità è diminuita. Dei sedici laghi che componevano il sistema, ne rimangono solo cinque. Secondo Science, la comunità internazionale deve intervenire per proteggere il lago e il suo ecosistema. Nella foto: il lago Balqaš nel 2016
Alluvioni Almeno trenta persone sono morte nelle piogge torrenziali e nelle alluvioni che hanno colpito il sud dell’India. La maggior parte della vittime si è registrata nella metropoli di Hyderabad, nello stato del Telangana. ◆ Il bilancio delle alluvioni e delle frane che hanno colpito il Vietnam nelle ultime due settimane è salito ad almeno 111 vittime.
Incendi Un incendio ha distrutto 80mila ettari di vegetazione in Colorado, nel sudovest degli Stati Uniti. Molte persone sono state costrette a lasciare le loro case. Il rogo, chiamato Cameron peak, è diventato il più vasto nella storia del Colorado. ◆ Un incendio che si è sviluppato sul Kilimangiaro, la montagna più alta dell’Africa, nel nordest della Tanzania, ha distrutto 9.500 ettari di vegetazione prima di essere circoscritto.
Terremoti Un sisma di magnitudo 7,5 sulla scala Richter è stato registrato al largo dell’Alaska.
Habitat naturali L’81 per cento degli habitat naturali dell’Unione europea si trova in un cattivo stato di conservazione. Lo rivela un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente per il periodo 2013-2018. La situazione è quindi peggiorata rispetto al periodo 2007-2012, quando il dato era del 77 per cento. Le principali minacce sono l’agricoltura intensiva, l’urbanizzazione, lo sfruttamento delle foreste e l’inquinamento.
Coralli Secondo uno studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society, la Grande barriera corallina australiana ha perso metà dei coralli negli ultimi venticinque anni.
Rettili Circa un quarto delle specie di rettili, molte delle quali a rischio di estinzione, è venduto online. La maggior parte delle operazioni avviene in assenza di accordi commerciali. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1381 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati