La moderna industria televisiva e cinematografica del Ghana, conosciuta come Ghallywood, ha cominciato la sua attività negli anni ottanta. Il presidente dell’epoca mandò molte persone a studiare cinema all’estero per investire poi nella produzione di film che aiutassero lo sviluppo economico e sociale del paese. I film di Ghallywood sono girati in location costose, soprattutto nella capitale Accra, in lingua inglese e con sceneggiature molto influenzate dalla cultura occidentale. Tuttavia dal 1996, quando il governo ha venduto il 70 per cento dell’attività a una società straniera, la produzione è calata in maniera significativa.

Negli ultimi anni si è affermata una piccola industria cinematografica chiamata Kumawood, perché nata nella città di Kumasi, nella regione di Ashanti. “Kumawood produce almeno dieci film al mese, con un budget tra i seimila e i 10mila euro, che escono in dvd dopo pochi giorni”, spiega il fotografo Lorenzo Maccotta, che nel 2019 ha seguito le riprese di alcuni film girati in Ghana.

Queste produzioni a basso costo sono ambientate soprattutto nei villaggi, con attori non professionisti e dialoghi improvvisati. “Una delle ragioni del loro successo è che sono recitate in twi, la lingua parlata da quasi il 70 per cento della popolazione locale”, continua Maccotta. Le storie raccontano la vita quotidiana e i problemi delle persone che vivono nella regione, come la mancanza di soldi o la sicurezza sulle strade.

la troupe del film Away bus a Dabala. Il film racconta la storia di una donna che, insieme alla sorella, cerca di aiutare la madre malata diventando un’autista di autobus. (Lorenzo Maccotta)

“Kumawood sta rivitalizzando l’industria creativa del Ghana ed è considerata un importante veicolo culturale del paese e della diaspora”, dice Maccotta. (Foto Con­trasto). ◆

durante le riprese dell’ultimo film di Samuel Nyamekye, prodotto dalla sua casa di produzione Miracle Films, a Kumasi, regione di Ashanti. Samuel Nyamekye è un importante esponente di Kumawood, la piccola industria cinematografica che si sta affermando in Ghana. (Lorenzo Maccotta)

**Lorenzo Maccotta **è un fotografo italiano nato a Roma nel 1982.

◆ Lorenzo Maccotta è un fotografo italiano nato a Roma nel 1982.

l’attrice ghaneana Fella Makafui (a destra) durante le riprese del film Away bus, a Dabala, regione del Volta. (Lorenzo Maccotta)
un’attrice viene truccata per le riprese del nuovo film del regista e produttore Samuel Nyamekye. (Lorenzo Maccotta)
la troupe di un film di Kumawood, a Kumasi. (Lorenzo Maccotta)
l’attrice Sarah Austin, a Kumasi, durante le riprese del film Fiona, diretto da Akomea Freeman e prodotto dalla sua casa di produzione Freeman Multimedia (Lorenzo Maccotta)
l’attrice Tracy Boakye nel dietro le quinte del film Away bus, a Dabala. (Lorenzo Maccotta)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1341 di Internazionale, a pagina 58. Compra questo numero | Abbonati