Maremoti Potrebbe essere realizzabile un nuovo tipo di sistema d’allerta in caso di tsunami. Alcuni ricercatori hanno analizzato le fasi del maremoto che il 22 dicembre 2018 aveva colpito lo stretto della Sonda, in Indonesia, causando 437 morti, migliaia di feriti e molti danni. Lo tsunami era stato provocato da una frana sul lato sudoccidentale dell’isola vulcanica Anak Krakatau, che era in fase di eruzione. Secondo lo studio, pubblicato su Science Advances, l’allarme non è scattato a causa dell’assenza di attività sismica significativa. Così, dopo aver esaminato i dati provenienti dall’area del vulcano, i ricercatori hanno ideato un sistema basato su altri parametri, in grado di lanciare l’allarme prima che lo tsunami colpisca la costa. Nella foto: i resti di un hotel distrutto dallo tsunami a Pandeglang, Indonesia, il 24 dicembre 2018
Vulcani Il rischio di un’eruzione esplosiva del vulcano Taal, a 65 chilometri dalla capitale Manila, nelle Filippine, ha costretto 40mila persone a lasciare le loro case. Il vulcano ha emesso della lava e una colonna di fumo alta 15 chilometri, che ha ricoperto di cenere l’area. ◆ Si è risvegliato il vulcano La Cumbre, alle Galápagos, in Ecuador.
Intemperie Almeno 132 persone sono morte nelle nevicate, piogge, alluvioni e frane che hanno colpito il Pakistan (93) e l’Afghanistan (39) nelle ultime due settimane. ◆ Le piogge torrenziali che si sono abbattute sull’Angola hanno causato 41 vittime.
Incendi I pompieri sono riusciti a circoscrivere il più grande degli incendi che hanno devastato dieci milioni di ettari di vegetazione nell’est dell’Australia. Oltre a uccidere migliaia di koala e canguri, le fiamme potrebbero aver causato l’estinzione di un marsupiale, il potoroo dai piedi lunghi. Nel frattempo, la siccità che ha colpito il centrosud dell’Australia ha spinto le autorità ad abbattere cinquemila dromedari, considerati pericolosi per la popolazione.
Tornado Almeno undici persone sono morte nel passaggio di alcuni tornado su Alabama, Louisiana e Texas, nel sud degli Stati Uniti.
**Terremoti **Un sisma di magnitudo 4,9 sulla scala Richter ha colpito il sudovest dell’Iran, causando sette feriti.
Caldo Dopo il 2016, il 2019 è stato il secondo anno più caldo sulla Terra da quando sono cominciate le rilevazioni.
Tartarughe Circa trecento tartarughe verdi sono state ritrovate morte sulle spiagge del sud del Messico. Sarebbero state uccise da una marea rossa di microalghe, conseguenza del cambiamento climatico. La specie è a rischio di estinzione.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1341 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati