La nave Cassiopea della marina militare italiana è tornata operativa nel Mediterraneo per trasferire i migranti in Albania. Un fact-checking su alcune affermazioni del governo in merito all’accordo e all’attuazione delle misure. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Il 26 gennaio la nave Cassiopea della marina militare italiana è partita per l’Albania con 49 persone a bordo. Cosa è cambiato rispetto alle precedenti operazioni. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
L’attivista curdoiraniana è stata assolta dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina perché il fatto non sussiste. Era stata accusata di essere la scafista di un’imbarcazione approdata sulle coste calabresi nel dicembre del 2023. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Un rapporto del Tavolo asilo e immigrazione solleva dubbi sulla legittimità dell’intera procedura di trasferimento forzato dei richiedenti asilo in Albania. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Lo spettacolo A place of safety dei Kepler-452 ci porta a bordo di una nave umanitaria, su quel confine di mare in cui decine di ragazzi si sono specchiati negli ultimi dieci anni per vedere la ferocia di un’Europa in crisi. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
La decisione della cassazione, che ha riconosciuto un risarcimento per un eritreo trattenuto sulla nave della guardia costiera italiana nel 2018, potrebbe avere conseguenze sulle politiche attuali, come il protocollo con l’Albania. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Due mesi in detenzione, sedativi, cinque giorni legato al letto e infine la morte: il processo sul caso del ventiseienne tunisino è l’emblema delle condizioni riservate alle persone trattenute nei Cpr. La testimonianza dei suoi genitori. Leggi
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati