In Vietnam il bilancio delle alluvioni e delle frane causate dalle piogge torrenziali delle ultime settimane è salito a 41 morti, nove dispersi e decine di migliaia di sfollati, hanno annunciato il 20 novembre le autorità.
Dalla fine di ottobre il sud e il centro del paese hanno registrato precipitazioni quasi incessanti, che hanno causato una serie di alluvioni e frane, e lasciato sott’acqua destinazioni turistiche e siti storici.
Secondo il ministero dell’ambiente, almeno 41 persone sono morte dallo scorso fine settimana, e sono in corso le ricerche di nove persone che risultano disperse.
Circa 62mila persone sono state costrette a lasciare le loro case, alcune delle strade principali del paese sono state bloccate dalle frane e centinaia di migliaia di abitazioni sono rimaste senza elettricità.
|
Iscriviti a Pianeta |
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
| Iscriviti |
|
Iscriviti a Pianeta
|
|
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
| Iscriviti |
Nella città costiera di Nha Trang, un’importante destinazione turistica, interi quartieri sono rimasti allagati, come mostrano le foto dell’Afp.
In alcune aree della regione montuosa di Da Lat, a 290 chilometri da Ho Chi Minh (l’ex Saigon), dallo scorso fine settimana sono caduti 600 millimetri di pioggia, secondo il servizio meteorologico vietnamita.
L’azienda ferroviaria statale ha sospeso alcune linee ferroviarie che collegano il nord e il sud del paese, mentre il ministero della difesa ha mobilitato gli elicotteri per soccorrere gli abitanti delle località rimaste isolate.
Barili di acido solforico
Il vicepremier Ho Quoc Dung ha ordinato alle autorità delle tre province più colpite – Khanh Hoa, Dak Lak e Gia Lai – di mobilitare le forze di sicurezza per “trasferire rapidamente gli abitanti verso zone più sicure”, secondo un comunicato del governo.
Nella provincia di Dak Lak le acque alluvionali hanno trascinato via cento barili di acido solforico provenienti da uno zuccherificio, ha annunciato il ministero della sicurezza pubblica, avvertendo la popolazione dei rischi di contaminazione.
Dall’inizio dell’anno i disastri naturali hanno causato almeno 279 morti e più di due miliardi di dollari di danni in Vietnam.
Secondo gli scienziati, la crisi climatica causata dalle attività umane sta aumentando l’intensità e la frequenza degli eventi estremi.