Il generale Horta N’Tam, capo di stato maggiore dell’esercito, è diventato il 27 novembre il nuovo uomo forte della Guinea Bissau dopo essere stato nominato presidente di una transizione che dovrebbe durare un anno. Leggi
Il 26 novembre, giorno in cui era prevista la pubblicazione dei risultati delle elezioni presidenziali del 23 novembre, in Guinea Bissau un gruppo di militari ha compiuto… Leggi
Il 26 novembre un gruppo di militari ha annunciato di aver “assunto il controllo della Guinea Bissau” e di aver “sospeso il processo elettorale”, in un momento in cui la popolazione era in attesa dei risultati delle elezioni presidenziali. Leggi
Per decenni gli insegnanti della Guinea Bissau hanno lavorato senza programmi didattici o libri di testo pensati per la realtà del paese. Ora una riforma dell’istruzione primaria sta cambiando le cose Leggi
Il 30 novembre la capitale della Guinea-Bissau è stata scossa da una serie di violenze scoppiate quando alcuni agenti della guardia nazionale hanno cercato di liberare il... Leggi
Il presidente della Guinea-Bissau, Umaro Sissoco Embaló, ha annunciato lo scioglimento del parlamento, tre giorni dopo una serie di scontri violenti tra reparti delle forze di sicurezza nella capitale. Leggi
Lo stato maggiore della Guinea-Bissau ha annunciato il 1 dicembre di aver arrestato il capo di un’unità delle forze di sicurezza responsabile di una notte di violenze nella capitale Bissau. Leggi
Guinea-Bissau Il 4 giugno gli elettori sono tornati alle urne per eleggere il parlamento, sciolto un anno fa dal presidente Umaro Sissoco Embaló. Nel febbraio 2022 Embaló... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati