Ius soli

Un giudice sospende nuovamente il decreto di Trump di revoca dello ius soli

Il 10 luglio un giudice federale statunitense ha nuovamente sospeso l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump di revoca dello ius soli, il diritto di cittadinanza per chi nasce negli Stati Uniti. Leggi

La corte suprema degli Stati Uniti limita il potere dei giudici di bloccare le decisioni dell’esecutivo

Il 27 giugno la corte suprema degli Stati Uniti, a maggioranza conservatrice, ha limitato il potere dei giudici federali di sospendere su scala nazionale le decisioni dell’esecutivo che considerano illegali. Leggi

Un giudice federale sospende il decreto di Trump di revoca dello ius soli

Il 23 gennaio un giudice statunitense ha sospeso temporaneamente un ordine esecutivo di Donald Trump di revoca dello ius soli, che permette alle persone nate negli Stati Uniti di ottenere la cittadinanza. Leggi

Alcuni stati fanno ricorso contro la decisione di Trump di revocare lo ius soli

Una coalizione di stati di orientamento democratico ha annunciato il 21 gennaio un ricorso alla giustizia contro un ordine esecutivo firmato da Donald Trump che mette in discussione lo ius soli, garantito dalla costituzione. Leggi

Cittadini di serie b

Il ministro dell’interno Gérald Darmanin ha annunciato l’11 febbraio un piano di revisione costituzionale per limitare lo ius soli nell’isola di Mayotte: per avere... Leggi

La scuola è più sola senza la legge sullo ius soli

Senatori e partiti che non hanno voluto discutere la legge sullo ius soli temperato e sullo ius culturae, hanno confermato la discriminazione contro più di 800mila bambini e ragazzi a cui è negata la cittadinanza. Leggi

Lo ius soli secondo Luigi Manconi

Il senatore del Partito democratico spiega perché la legge di riforma della cittadinanza è importante e come si possono combattere i pregiudizi. Leggi

La musica dei nuovi italiani dell’orchestra di Tor Pignattara

Hanno tra i 15 e i 22 anni, alcuni sono figli d’immigrati, altri di coppie miste, alcuni hanno la cittadinanza italiana, altri no. E non suonano world music. Leggi

Ius soli, ius sanguinis, ius culturae: tutto sulla riforma della cittadinanza

Qual è la legge in vigore in Italia? Come si è arrivati alla riforma? E quali sono le novità della proposta ferma in senato da due anni? Leggi

Storie di italiani senza cittadinanza

Tre ragazzi raccontano quanto è difficile essere italiani di fatto ma non di diritto: una vita fatta di burocrazia, opportunità negate e grandi contraddizioni. Leggi

A scuola di democrazia: perché tutti i bambini sono cittadini

Al festival di Internazionale a Ferrara, Franco Lorenzoni ha spiegato perché la scuola deve essere il luogo che garantisce il diritto di cittadinanza a tutti. Leggi

Gli italiani senza cittadinanza danno una lezione ai politici

Studenti e insegnanti sono scesi in piazza a Roma per chiedere che la riforma della cittadinanza sia votata dal senato prima della fine della legislatura. Leggi

Nuovi cittadini nel mondo del lavoro

Il dibattito in Italia sulla riforma della cittadinanza è la cartina al tornasole di resistenze culturali e politiche molto radicate e profonde. Leggi

Cittadinanza

L’approvazione della riforma non deve essere ostaggio di politici pronti a rinunciare a norme minime di civiltà. Leggi

Cittadini tra i banchi di scuola

Chiunque capitasse nelle classi italiane capirebbe che la legge sullo ius soli non è un obiettivo de iure, ma è la condizione de facto con cui si fa scuola tutti i giorni. Leggi

L’ultima occasione per approvare lo ius soli

Negli ultimi giorni si è aperto uno spiraglio che potrebbe portare all’approvazione della riforma della legge sulla cittadinanza. Leggi

Perché gli insegnanti devono sostenere la battaglia per lo ius soli

Sono oltre 800mila i figli di immigrati che frequentano le nostre aule. Li guardiamo negli occhi tutti i giorni. Non possiamo fare finta di niente. Leggi

Cos’è lo ius soli e come funziona la cittadinanza in altri paesi europei

Il senato italiano deve votare la riforma della legge sulla cittadinanza. Ecco cosa cambierà. Leggi

Le nuove regole per la cittadinanza approvate dalla camera dei deputati

La camera ha approvato il disegno di legge con le nuove norme per la cittadinanza per i minori stranieri. I sì sono stati 310, i no 66 e gli astenuti 83. La nuova legge passa ora all’esame del senato. In base al principio del cosiddetto “ius soli temperato”, potranno ottenere la cittadinanza italiana i bambini stranieri nati in Italia con un genitore in possesso del permesso di soggiorno Ue di lungo periodo. O i minori stranieri non necessariamente nati in Italia, ma che hanno frequentato nel paese almeno un ciclo di studi. Leggi

Cosa prevede la nuova legge sulla cittadinanza 

Il 28 settembre comincia la discussione alla camera della nuova legge sulla cittadinanza. La norma, presentata dal Partito democratico, è stata emendata per venire incontro alle richieste del Nuovo centrodestra. Ecco le modifiche apportate alla bozza che hanno suscitato molte critiche.  Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.