È un giornalista britannico. Scrive per The Observer e The Guardian. Nel 2012 è uscito The war is dead, long live the war: Bosnia – the reckoning (Vintage 2013), un ritorno in Bosnia vent’anni dopo la guerra, che Vulliamy ha seguito come inviato negli anni novanta.
La guerra – una serie di conflitti etnici cominciati nel 1991 e durati per quasi un decennio – ha provocato circa 140mila morti e quattro milioni di sfollati. Nel loro… Leggi
Il 20 e il 21 settembre si vota in sette regioni italiane. Il settimanale britannico ha seguito la campagna elettorale di Ferruccio Sansa, candidato del centrosinistra in Liguria Leggi
Isolata per generazioni dall’embargo imposto dagli Stati Uniti e dalla sua fedeltà al comunismo, Cuba si trova improvvisamente al centro delle Americhe, in parte grazie alle circostanze, ma soprattutto grazie alla perizia, all’astuzia e alla fortuna del suo presidente, Raúl Castro, fratello del padre fondatore della rivoluzione, Fidel Castro. Leggi
“Certo, il fatto di potersi spostare a piedi da un incontro all’altro fino a notte inoltrata, camminando lungo strade bellissime e piene di biciclette è un punto a favore”. Sono tre giorni di effervescenza naturale: parola di Ed Vulliamy, un reporter di guerra che del festival ama soprattutto il pubblico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati