Asilo politico

La Commissione europea individua sette paesi d’origine sicuri per limitare l’asilo

Il 16 aprile l’Unione europea (Ue) ha individuato sette “paesi d’origine sicuri”, limitando di fatto le possibilità di asilo per i loro cittadini, una decisione accolta con favore dal governo italiano ma contestata da molte ong. Leggi

Perché il Ruanda accetta l’accordo con Londra

Accogliendo i richiedenti asilo trasferiti con la forza dal Regno Unito, il presidente ruandese vuole presentarsi come un alleato affidabile dell’occidente e sviare le critiche per il suo autoritarismo Leggi

L’Unione europea approva il Patto sulla migrazione e l’asilo

Dopo anni di discussioni e un’ultima notte di negoziati, il 20 dicembre gli eurodeputati e i rappresentanti dei ventisette paesi membri dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo sulla riforma del sistema migratorio europeo. Leggi

Il compromesso sulle migrazioni

L’accordo tra gli stati dell’Unione potrebbe cambiare le politiche migratorie nel continente. Ma il testo è criticato dagli attivisti per i diritti umani e lascia scontenti vari paesi Leggi

25.626

Le domande di asilo presentate alle commissioni territoriali italiane nel 2011 sono state 25.626. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.