Il cambiamento climatico, e in particolare lo scioglimento dei ghiacci antartici, sta causando un declino “più rapido del previsto” della popolazione di pinguini imperatore, afferma uno studio del British antarctic survey. Leggi
L’estensione massima della banchisa antartica nel 2023, raggiunta pochi giorni fa alla fine dell’inverno australe, è la più ridotta da quando sono cominciate le rilevazioni. Leggi
Lo scioglimento del ghiacciaio Thwaites provocherà una reazione a catena che farà salire di più di tre metri il livello dei mari. Gli scienziati stanno cercando di capire quando succederà Leggi
Il fotografo Mario Tama ha accompagnato i ricercatori della Nasa in volo sull’Antartide per studiare l’evoluzione dei ghiacci polari. Leggi
Dovevo sbrigarmi. Oltre a filmare la natura, il mio compito era quello d’intervistare alcuni scienziati e osservatori di pinguini, che si sono dimostrati più sfuggenti degli uccelli stessi. Ho dovuto dargli la caccia tra le rocce e in mezzo a montagne innevate, fissandogli addosso il microfono prima che se la dessero a gambe. Leggi
Se il riscaldamento globale è un concetto diffuso è grazie a scienziati come Claude Lorius, che con le sue ricerche in Antartide fu tra i primi a dimostrare gli effetti dell’attività umana sul clima. Il regista Luc Jacquet (La marcia dei pinguini) ha dedicato alle ricerche di Lorius un ambizioso progetto tra cinema e web. Leggi
Ogni anno migliaia di scienziati di diverse nazionalità e specializzazioni vanno in Antartide, il continente più meridionale e più freddo della Terra, per portare avanti i loro studi. Leggi
Cent’anni fa, il 19 gennaio 1915, la nave Endurance – che faceva parte dellla spedizione imperiale transantartica Endurance – s’incagliava nei ghiacci dell’Antartide. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati