Questo articolo è uscito a pagina 5 del numero 71 di Internazionale Kids, il mensile di Internazionale per lettrici e lettori dai 7 ai 13 anni circa. Lo trovate in edicola, sull’app (gialla) di Internazionale oppure potete abbonarvi.
Inventare un amico immaginario, guardare le stelle, adottare una pianta, mandare un messaggio in una bottiglia, lanciare sassi piatti, ascoltare un podcast, costruire un rifugio, collezionare suoni, disegnare una mappa fantasy.
In questo numero abbiamo raccolto due pagine di idee da provare durante l’estate: da soli, in compagnia, in città o nel bosco. Alcune sono semplici, altre più strane. Tutte sono pensate per accendere la curiosità e rendere meno noiosi i pomeriggi lunghi delle vacanze. Perché sì, l’estate può essere anche noiosa!
Chi a volte si sente fuori posto, ha difficoltà a fare amicizia o non sopporta i lunghi viaggi lo sa. In copertina raccontiamo storie di vacanze piene di zanzare, mal d’auto e timidezza. Ma anche lì dove sembra non succedere nulla, a volte succede qualcosa. Un’idea nuova, un piccolo cambiamento. Basta prestare attenzione a quello che ci circonda.
Alcune piante, per esempio, lo fanno in modo sorprendente: quando sentono il ronzio di un insetto, cambiano la composizione del loro nettare. Lo addolciscono per gli impollinatori e lo riducono per i ladri di nettare. Ecco un altro suggerimento per l’estate: osservare a lungo la natura.
In questo numero:
Che noia l’estate!
Le vacanze estive dovrebbero essere il periodo più bello dell’anno, ma se invece fossero un incubo? Storie di zanzare, caldo e mal d’auto.
Kamratposten, Svezia
Fermarsi un po’ fa bene al cervello
Quando ci annoiamo il cervello non si spegne, ma comincia a lavorare in un modo diverso.
Science Alert, Australia
Dieci pagine di giochiDa tutto il mondo.
Palline inarrestabili
Una buona partita a flipper può farti vivere un’avventura in un altro luogo e in un altro tempo.
Muse, Stati Uniti
Il club dei libri proibiti
Perché negli Stati Uniti alcuni libri sono stati censurati.
Dein Spiegel, Germania
Storia del bacio
Baciarsi per salutarsi è un’abitudine che gli esseri umani si portano dietro fin dall’antichità.
Biscoto, Francia
Il fiore che ascolta
Alcune piante riescono a distinguere il ronzio degli insetti impollinatori.
Science News Explores, Stati Uniti
Confronto
È giusto organizzare i festival nei parchi?
The Week Junior, Regno Unito
Carlotta superflash
Episodio n. 8. Campeggio
Il fumetto a puntate di Silvia Vecchini e Sualzo
In chat con BigMama
Parola in giapponese Betsubara
Scrittura Storie in partenza
Portfolio Le foto di Liu Bolin
E molto altro! Lo trovate in edicola, sull’app (gialla) di Internazionale oppure potete abbonarvi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it