A Inverigo (Como) una classe di bambini di nove anni ha realizzato ed esposto sulla recinzione del giardino della scuola elementare uno striscione con la scritta “Pace” ma il sindaco l’ha fatto rimuovere (1) (2). Nel consiglio comunale di Torino durante un dibattito su Gaza un consigliere ha sventolato il tricolore italiano e un altro la bandiera degli Stati Uniti, poi un altro consigliere ha sventolato la bandiera israeliana, infine altri consiglieri hanno alzato cartelli con la bandiera palestinese (3). A Borso del Grappa (Treviso) una bandiera palestinese lasciata su una montagna è stata scambiata per la vela di un parapendio schiantato ed è scattato l’allarme, facendo arrivare anche un’ambulanza (4).

A Matera il titolare di un birrificio ha denunciato di aver ricevuto una raffica di recensioni negative dopo aver esposto nel suo locale la bandiera palestinese e sostiene che si tratta di un’azione coordinata che ha colpito anche altri ristoranti della provincia (5). Ad Anzio (Roma) sono apparse scritte antisemite tra cui “Ebreo maiale genocida” e “Achtung juden” (6).

A Roma la Rai ha aperto un’inchiesta interna per scoprire chi ha scritto “Vespa infame” in un ascensore della sede di via Teulada (7) (8). A Gazzaniga (Bergamo) i tifosi della locale squadra di calcio hanno accolto con lo striscione “Benvenuti al nord” i rivali della squadra di Cene, che si trova tre chilometri più a sud (9). A Foligno (Perugia) su un’antica porta medievale è apparso uno striscione con un enorme topo, il cui significato pare sia da attribuire a rivalità tra rioni (10).

A Torre Boldone (Bergamo) ignoti spediscono pacchetti aperti di veleno per topi ai proprietari di cani e gatti (11). A Vigevano (Pavia) un ex ristoratore si è riconvertito in cuoco-gourmet di cibi per cani e assaggia personalmente i croccantini che produce e vende fino a settanta euro al chilo (12). A Seregno (Monza) un dog sitter ha chiesto tremila euro di riscatto per la restituzione di due bassotti che gli erano stati affidati (13).

Nella provincia di Monza e Brianza c’è un problema di pitoni abbandonati dai proprietari o scappati dalle case che poi circolano per i centri abitati (14). Sul Gran Sasso, in Abruzzo, ha pascolato un gruppo di cammelli trasportati lì per girare una fiction sulla Genesi (15). Nel mare di Ragusa è stato fotografato, per la prima volta nelle acque italiane, un esemplare di pesce chirurgo dalla pinna gialla, una specie tropicale nota per aver ispirato il personaggio di Dory nei film Alla ricerca di Nemo e Alla ricerca di Dory (16).

A Fontane Bianche (Siracusa) il ritrovamento di alcuni resti ha rivelato che nella zona circa duecentomila anni fa vivevano elefanti nani alti come cani di taglia media (17). Nel parco del Gran Paradiso (tra la Valle d’Aosta e il Piemonte) gli stambecchi stanno diventando obesi perché con il ritiro dei ghiacciai trovano cibo che prima era nascosto dalla neve (18). Nelle montagne del nordest si sta diffondendo lo sciacallo dorato, un canide selvatico proveniente dall’Europa orientale (19). Uno di loro è stato investito da un’auto a Villa di Fiemme (Trento) (20).

A Trento decine di allevatori della Valsugana hanno protestato mostrando immagini di pecore, capre e asini sventrati dai lupi, per chiedere alle autorità di autorizzare gli abbattimenti (21). A Gattinara (Vercelli) i viticoltori hanno chiesto dure misure contro caprioli, tassi e cinghiali perché si sono mangiati quasi metà dell’uva, rovinando la vendemmia (22). In alcune aree della valle Olona (Varese) la vendemmia è stata annullata per la proliferazione di scoiattoli che hanno mangiato l’uva (23). La produzione di castagne in Puglia è in calo del 90 per cento a causa di un insetto proveniente dall’Asia (24). La produzione di nocciole nel Lazio è in calo del 60 per cento a seguito dei recenti eventi climatici (25) (26).

A Madonna di Campagna (Torino) durante una discussione su una compravendita d’oro il debitore ha detto che andava a casa a prendere i soldi, lasciando in pegno ai creditori la sua fidanzata, poi è andato dai carabinieri dicendo che l’avevano rapita (27). A Messina una coppia che si stava separando ha scoperto che il prete che aveva celebrato le nozze non aveva mai trascritto l’atto all’anagrafe e la donna ha perso la causa per ottenere un regolare divorzio (28).

A Catanzaro un uomo che stava discutendo su WhatsApp con la moglie le condizioni della separazione le ha scritto un messaggio in cui accettava di pagare il mutuo della casa di famiglia e, sebbene in seguito avesse cambiato idea, in tribunale quel messaggio è stato decisivo (29). A Cittadella (Padova) un detenuto ai domiciliari che aveva avuto il permesso di uscire di casa per il suo matrimonio è stato arrestato dai carabinieri al ristorante in cui si stavano festeggiando le nozze perché il pranzo si era prolungato oltre l’orario concesso (30).

A Milano sono nati gruppi di autoaiuto per le persone dipendenti dalle cosiddette chemsex, sostanze sintetiche che amplificano e prolungano l’eccitazione sessuale (31) (32). A Olbia (Sassari) i volontari di un’associazione che la plastica finita in mare hanno trovato un sex toy e hanno pubblicato la foto online (33).

A Napoli un uomo ha picchiato la moglie accusandola di essere infedele e, dopo aver devastato la sua stessa casa, è sceso per strada aggredendo fisicamente un passante che aveva scambiato per l’amante (34). A Pavia un uomo è stato condannato perché ha spedito a un amico un video erotico di una sua amica pubblicato su OnlyFans. Secondo il tribunale quelle immagini erano destinate solo agli abbonati della piattaforma (35). A Battipaglia (Salerno) per combattere la prostituzione la sindaca ha stabilito una multa di cinquecento euro per chi “si accosti per chiedere informazioni” sulla strada litoranea (36). Parma è la città italiana in cui si fanno più ricerche online per trovare un’escort, seguita da Brescia (37).

A Monza è stata sequestrata un’enorme quantità di falsi Labubu, i pupazzi di produzione cinese diventati molto di moda negli ultimi mesi (38). Secondo l’agenzia cinese Xinhua, il successo dei Labubu è dovuto al fatto che “il loro linguaggio visivo condivide la stessa frequenza della cultura della moda milanese” (39). A Prato è stata aperta un’inchiesta sulla strana irreperibilità di interpreti che sta bloccando da anni un processo alla mafia cinese (40) (41).

A Cuneo è in corso un processo contro un falso vescovo che si faceva chiamare “sua beatitudine Luca” e si era presentato in abito talare nella canonica di Mondovì (42) (43). A Parma i carabinieri hanno fatto irruzione in un palazzo in cui si teneva una mostra di opere di Salvador Dalì, sequestrandone una ventina, sospettate di essere false (44). A Pesaro una coppia ha perso diecimila euro in un investimento consigliato da una finta Giorgia Meloni, protagonista di un video creato con l’intelligenza artificiale (45) (46). A Bari un primario ha denunciato che circola un video deepfake prodotto con l’intelligenza artificiale in cui lui consiglia rimedi miracolosi contro il diabete (47).

Ad Altopascio (Lucca) un uomo che la stampa locale aveva soprannominato “Tranciaman” ha tagliato decine di cavi elettrici delle telecamere di sorveglianza prima di essere stato identificato grazie a una telecamera di sorveglianza (48). In un santuario di Cesano Maderno (Monza) alcuni ladri hanno tentato di rubare la corona in ottone che adorna un dipinto della madonna, forse credendola d’oro, ma i fedeli li hanno visti e costretti a scappare a mani vuote (49). A Napoli il palo di una banda di ladri si è addormentato in auto mentre i suoi complici agivano e uno di loro lo ha ripreso per scherzo con il telefono, realizzando un video che poi è finito agli atti del processo (50).

A Campi Salentina (Lecce) i tifosi del Trepuzzi hanno cercato di dar fuoco con torce e petardi all’erba sintetica del campo di calcio in cui si stava svolgendo la partita fra il Trepuzzi e il Ginosa (51). Nel quartiere di Tor Sapienza a Roma i tifosi della squadra Casal Barriera hanno picchiato diversi sostenitori della squadra rivale Lodigiani, anch’essa della periferia est della capitale (52).

A Firenze è scoppiata la protesta dei guidatori dei caddy, le piccole auto elettriche usate per accompagnare i turisti. Il comune ne ha drasticamente limitato il numero e i percorsi perché ingolfano le strade del centro (53). A Milano una via centrale della città è stata chiusa ad auto e pedoni, e nascosta da grandi barriere nere, per le riprese del film Il diavolo veste Prada 2, mentre alcune persone si sono arrampicate sui cartelli stradali per sbirciare (54). In una spiaggia della Gallura, dove la Disney sta girando un nuovo film coperto dal segreto, la produzione ha ottenuto dalle autorità il divieto di sorvolo di droni in tutta l’area interessata (55). Ad Arezzo una casa di produzione cerca aspiranti attori e comparse per ruoli di persone con tossicodipendenze, delinquenti e criminali (56).

A Roma il senatore Pierferdinando Casini ha invitato i cosiddetti Apostoli della tagliatella bolognesi a cucinare la loro specialità al ristorante di palazzo Madama (57). A Milano aprirà il ristorante giapponese all you can eat più grande d’Italia, con circa cinquecento coperti (58). A Prato un ristoratore laureato in filosofia ha aperto un locale che si chiama Hegel bar e ha l’ambizione di fare sintesi tra gastronomia e filosofia dello spirito (59). A Milano ha aperto un bar in cui sui cocktail sono spruzzati profumi di fiori o al legno per “rendere più intensa l’esperienza sensoriale” (60). A Polignano a Mare (Bari) i viaggiatori del treno per Lecce fermo per un guasto, e in ritardo di diverse ore, sono scesi sul marciapiedi della stazione e hanno improvvisato una festa ballando la pizzica (61).

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it