Perry, docente di studi africani e afroamericani a Harvard, svela i legami tra il colore blu e l’identità nera, attraversando miti e opere letterarie, arte e musica, folclore e cinema.
Come potrebbe essere un’utopia nera? Robertson, scrittore e traduttore statunitense, esplora un esperimento utopico basato sulla teologia della liberazione afroamericana degli anni sessanta e settanta.
Romanzo storico intorno alla vita di Jessie Redmon Fauset, figura minore del rinascimento di Harlem, il movimento culturale, artistico e intellettuale afroamericano che fiorì negli anni venti e trenta. Victoria Christopher Murray è una scrittrice newyorchese.
Aspra critica al sistema scolastico statunitense, ancora radicato nelle concezioni settecentesche di razza e intelligenza. Ewing è una sociologa statunitense, insegna a Chicago.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1611 di Internazionale, a pagina 80. Compra questo numero | Abbonati