Anthony Fisher è un pilota delle forze armate britanniche. Durante una battaglia con la flotta tedesca vede il fratello prendere fuoco mentre si lancia con il paracadute. Fisher decide che lui e i suoi figli dovranno vivere in un mondo in cui le nazioni non avranno più motivi per scatenare guerre. Mentre il governo britannico comincia a nazionalizzare tutte le industrie per avviare la ricostruzione, Fisher incontra l’economista austriaco Friedrich von Hayek, che insegna le teorie del libero mercato alla London school of economics. Fisher vuole entrare in politica, ma Hayek gli suggerisce di muoversi dietro le quinte e diventare un lobbista in grado d’influenzare i governi. L’ex pilota investe una piccola somma nell’acquisto di una fattoria, la trasforma seguendo il modello dei primi allevamenti intensivi statunitensi e in pochi anni diventa il milionario “re del pollo” britannico. Seguendo i consigli del suo mentore, fonda associazioni di categoria che diventeranno in pochi decenni così potenti da far diventare il libero mercato la nuova religione nazionale. Arricchita da un sound design denso, che lo avvicina più al documentario televisivo che a quello radiofonico, questa serie sulla nascita del capitalismo contemporaneo ha il potere rassicurante di un racconto dettagliato che usa la storia per capire le contraddizioni contemporanee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1610 di Internazionale, a pagina 86. Compra questo numero | Abbonati