Fredy Builes, Reuters/Contrasto

Salute Secondo una ricerca uscita su Nature l’allattamento al seno stimola la produzione di linfociti T, cellule immunitarie con effetti antitumorali, che possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare il cancro al seno anche a molti anni di distanza.

Paleoantropologia L’esame dei resti fossili rinvenuti nel nord del Kenya ha rivelato che il Paranthropus boisei, un ominide vissuto 1,5 milioni di anni fa, era bipede e aveva la capacità di usare e manipolare strumenti, afferma uno studio pubblicato su Nature.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1637 di Internazionale, a pagina 97. Compra questo numero | Abbonati