Non chiamatela generazione Z
◆ L’articolo di William Shoki (Internazionale 1636) accende un faro sulla dimensione storica e non aneddotica delle rivolte in atto in varie parti del mondo. Sarebbe un ottimo punto di partenza per andare oltre le etichette di destra e sinistra e per avviare un dialogo con giovani e astenuti, spostando il dibattito verso quella che è una contrapposizione tra solidarietà e autoritarismo, in questo mondo dove la politica ha assunto un ruolo subordinato agli interessi economici. Serve una nuova narrazione, veicolata attraverso i canali più efficaci e forse si può ancora sperare di poter dare vita a un cambiamento.
Marco Bernardelli
Perché l’Ucraina sta vincendo la guerra
◆ Trovo imbarazzante e fazioso l’ultimo articolo di Yuval Noah Harari sull’Ucraina (Internazionale 1635). Non contento di raccontare solo una porzione della storia, allude alle “minacce russe”. Fa abbastanza ridere che un cittadino israeliano, per quanto colto e illustre, ricordi a noi europei le minacce russe quando il paese in cui vive ha compiuto uno sterminio, affama i palestinesi da decenni e legittima coloni violenti.
Alessandro
L’ansia può trasformare la vita in un’avventura
◆ L’articolo di Arthur Brooks (Internazionale 1635) sottolinea l’importanza dell’ansia per la nostra sopravvivenza. L’ansia, come ricordava Charles Darwin, è una funzione condivisa da tutti gli animali: un meccanismo evolutivo che prepara l’organismo all’azione di fronte al pericolo. In questo senso è una risposta utile e naturale. L’ansia patologica interferisce con la vita quotidiana, altera il sonno, l’umore e le relazioni, e può generare profonda sofferenza. È fondamentale riconoscere i segnali di allarme e cercare aiuto.
Antonio E. Nardi
L’ideologia del merito fa male alla scuola
◆ L’articolo di Christian Raimo (internazionale.it) argomenta in modo eccellente la questione del merito e stimola la riflessione su un tema centrale che non riguarda solo il sistema educativo, ma l’intera organizzazione sociale. Il concetto di merito è talmente omologato che sembra pressoché inattaccabile. Ho trovato preziosa la bibliografia alla fine dell’articolo.
Rossella Tamponi
Errata corrige
◆ Su Internazionale 1636, a pagina 35, il 9 ottobre la giudice April M. Perry ha emesso un’ordinanza per bloccare l’invio della guardia nazionale nella zona di Chicago.
Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1637 di Internazionale, a pagina 16. Compra questo numero | Abbonati