Falso. L’idea che sudare facendo sport o una sauna possa aiutare a espellere le tossine e altre impurità accumulate nell’organismo è piuttosto diffusa. Eppure “è un mito che non regge”, spiega Mathieu Saubade, medico sportivo e ricercatore a Losanna, in Svizzera, che studia la composizione del sudore degli atleti professionisti. “Il sudore è composto al 99 per cento di acqua e per il resto di sali minerali come il sodio e il potassio, e di molecole come l’urea e l’acido lattico”. Il suo ruolo principale è regolare la temperatura corporea poiché l’evaporazione dell’acqua permette di disperdere il calore in eccesso. “Nel sudore sono presenti tracce di sostanze tossiche, ma in quantità davvero minime”, sottolinea Martin Lussier, docente di scienze motorie all’università di Montréal, in Canada. Fare una sauna dopo aver bevuto molto alcol, quindi, non annulla gli effetti nocivi della sostanza né i postumi della sbornia: è il fegato a metabolizzare il 90 per cento dell’alcol che si è bevuto, motivo per cui consumarne troppo può danneggiare questo organo. Una sauna può dare comunque diversi benefici, per la vasodilatazione e il sistema immunitario. In generale, se si suda troppo o troppo poco può esserci qualcosa che non va ed è meglio rivolgersi a un medico. Le Figaro

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1636 di Internazionale, a pagina 101. Compra questo numero | Abbonati