Koala Il governo australiano ha approvato il primo vaccino contro la clamidia dei koala. Negli ultimi anni le infezioni provocate dal batterio, una varietà diversa da quella che colpisce gli umani, hanno causato la morte di migliaia di questi animali (nella foto), portando diverse colonie sull’orlo dell’estinzione.

Mick Tsikas, Reuters/Contrasto

Microplastiche Un essere umano può inspirare fino a 68mila microplastiche al giorno, molte più di quanto stimato in precedenza, afferma uno studio pubblicato su Plos One. Le conseguenze per la salute potrebbero essere serie: le particelle più piccole, di diametro compreso tra uno e dieci micrometri, possono facilmente entrare nel sangue attraverso i polmoni. L’esposizione è maggiore negli spazi chiusi come le abitazioni, dove si accumulano i frammenti dei tessuti sintetici e di altri prodotti, e raggiunge i livelli più alti nell’abitacolo delle auto. Per ridurre il rischio i ricercatori consigliano di evitare per quanto possibile gli oggetti in plastica, migliorare la ventilazione e usare filtri hepa. Nella foto: plastica raccolta sulle spiagge in Sudafrica

Alistair Berg, Getty

Terremoti Il bilancio del sisma del 31 agosto nell’est dell’Afghanistan è salito a più di 2.200 vittime accertate. Una nuova scossa di magnitudo 5,6 ha provocato la morte di altre due persone.

Ebola L’Organizzazione mondiale della sanità ha confermato la scoperta di un focolaio di ebola nella provincia del Kasai, nel sudovest della Repubblica Democratica del Congo. I casi sospetti sono 42 e le vittime 15.

Alluvioni Almeno sei persone sono morte nelle alluvioni dovute alle forti piogge sull’isola di Bali, in Indonesia.

Siccità Alla metà di agosto il 52 per cento del territorio dei paesi europei e dell’area del Mediterraneo era in condizione di siccità, il dato più alto da quando sono cominciati i rilevamenti satellitari nel 2012. ◆ Le autorità di Gangneung, in Corea del Sud, hanno imposto forti restrizioni sull’uso dell’acqua potabile per evitare l’esaurimento delle riserve idriche della città, colpita dalla peggiore siccità da più di un secolo.

Squali Uno squalo nutrice di colore arancione acceso è stato osservato per la prima volta al largo della Costa Rica. Secondo uno studio pubblicato su Marine Biology la colorazione dell’animale sarebbe dovuta alla combinazione tra l’albinismo e un’altra anomalia genetica rara, lo xantismo.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1631 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati