Il 5 settembre il consiglio d’amministrazione della Tesla ha proposto un nuovo pacchetto retributivo per l’amministratore delegato Elon Musk, che arriverà alla quota record di mille miliardi di dollari nei prossimi dieci anni se saranno raggiunti alcuni obiettivi. Come spiega il Financial Times, Musk non riceverà stipendi o bonus. Il pagamento scatterà se ci sarà “un aumento della quota di mercato della casa automobilistica combinato con altri fattori, come un’enorme crescita degli utili e la vendita di milioni di vetture, robotaxi e altre macchine basate sull’intelligenza artificiale”. Un precedente pacchetto di indennità concesso a Musk nel 2018 era stato bloccato da un ricorso in tribunale.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1631 di Internazionale, a pagina 101. Compra questo numero | Abbonati