Astronomia Un esopianeta distante quaranta anni luce potrebbe avere caratteristiche adatte alla vita. Lo studio delle radiazioni emesse da Trappist-1e, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, suggerisce un’atmosfera ricca di azoto come quella della Terra, ma per confermarlo serviranno altre osservazioni. ◆ Un’analisi dei dati sismici raccolti dal lander Insight, pubblicata su Nature, indica che il nucleo interno di Marte è solido e non liquido come si pensava. La scoperta potrebbe mettere in discussione le teorie sulla formazione dei pianeti rocciosi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1631 di Internazionale, a pagina 103. Compra questo numero | Abbonati