Verso Gaza
in nome dell’umanità

◆ Quando ho sentito parlare della Global sumud flotilla (Internazionale 1630) ho provato diverse emozioni. Gioia ed esaltazione per queste persone coraggiose, pronte a sfidare il mare e un popolo che minaccia chiunque si intrometta anche solo per portare aiuti. Poi ho provato vergogna, per non avere il coraggio di fare veramente qualcosa di utile come loro. E poi ansia. Cosa gli succederà? E se un gesto d’aiuto verrà accolto con un atto di guerra? Non sono credente ma prego che finalmente si sblocchi qualcosa e che la flotta possa invertire la rotta di questo genocidio.
Anastasia

Vietare i social media protegge gli adolescenti?

◆ Ho apprezzato l’articolo sul divieto dei social media per i minori di 16 anni in Australia (Internazionale 1630) perché pone una riflessione sui soggetti da coinvolgere nel processo di disintossicazione digitale. Da docente di scuola superiore di secondo grado, quest’anno, a seguito della circolare del ministero dell’istruzione e del merito che vieta l’uso dei telefoni nelle scuole sarò costretta come tanti colleghi a passare gran parte delle ore di lezione a invitare alunni e alunne a mettere i cellulari nello zaino (perfino a ricreazione!). Non sarebbe più opportuno ed efficace che il governo applicasse norme più radicali e strutturate come quelle adottate dal governo australiano? Camberra ha deciso di bloccare l’accesso ai social ai minori di 16 anni attraverso dei filtri tecnologici, coinvolgendo le aziende che saranno multate se non si adegueranno. Per quale motivo invece in Italia solo i docenti sarebbero chiamati a operare questa disintossicazione dopo che la società nel suo complesso ha indotto una dipendenza tossica?
Maria Ausilia

Quando mio nonno occupava la Libia

◆ Ho letto con interesse l’articolo sulla colonizzazione italiana in Libia, un tema importante e trascurato (Internazionale 1629). Pur apprezzando l’intento, ho trovato il tono a tratti paternalistico e ho riscontrato qualche imprecisione. Inoltre alcuni parallelismi con l’attualità mi sono sembrati poco pertinenti, con il rischio di indebolire l’obiettivo principale: affrontare in maniera seria e diretta quella pagina della nostra storia.
Fabrizio

Errata corrige

◆ Su Internazionale 1630, a pagina 109, gli aracnidi non sono insetti.

Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1631 di Internazionale, a pagina 12. Compra questo numero | Abbonati