Nel 2015 l’adesione al jihadismo di una decina di ragazzi di un liceo di Montréal sconvolse la comunità. Lo svizzero Nicolas Wadimoff documenta le iniziative prese per contrastare le derive estremiste nel passaggio all’età adulta.
Daniele Vicari racconta l’ossessione del regista Michele Avantario che negli anni ottanta incontrò Fela Kuti, e da allora inseguì il sogno di realizzare un film su di lui, senza mai riuscirci.
Il celebre documentario di Rob Epstein e Jeffrey Friedman, uscito nel 1995 anticipando discorsi e analisi sul cinema lgbtq+, ripercorre un secolo d’immagini indagando la rappresentazione dell’omosessualità a Hollywood.
Nel 2019 il regista Manu Gerosa ha raccontato le sfide dei componenti del Gaza parkour team, prima squadra araba (e tra le migliori al mondo) di questo sport acrobatico che diventa speranza di libertà.
Dopo la prima veneziana del suo nuovo film Gli uccelli del monte Qaf, la piattaforma della casa di produzione Zalab propone un omaggio alla regista iraniana Firouzeh Khosrovani, tra cui questo autoritratto familiare tra laicità e islamismo.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1631 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati