Dr. Behnoush Hajian

Uno studio dell’università di Harvard, pubblicato su Nature, ha individuato le basi morfogenetiche dell’evoluzione del bipedismo. Confrontando genetica, anatomia e formazione dei tessuti nei primati e nei topi, i ricercatori hanno evidenziato che negli esseri umani, alla settima settimana di gestazione, la cartilagine pelvica ruota di 90 gradi, conferendo al bacino una forma larga e corta, e l’ossificazione avviene più tardi. Questi due cambiamenti chiave nei nostri antenati hanno reso il bacino funzionale all’andatura eretta su due gambe e, ampliando il canale del parto, ha favorito la nascita di bambini con cervelli più grandi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1630 di Internazionale, a pagina 103. Compra questo numero | Abbonati